Il prossimo turno di Serie A è ormai alle porte e pertanto si riparte con i consigli di giornata per i portieri da schierare nella 7a giornata divisi in tre categorie: da schierare, schierabili a certe condizioni e da evitare. Per tutti gli altri consigliati tra i giocatori di movimento cliccate qui.
Venerdì
18:30
Napoli
Ancora fuori per infortunio Meret, Caprile è pronto per difendere nuovamente la porta dei Partenopei al Maradona. Tuttavia, è difficile che riesca a inanellare la terza porta inviolata consecutiva, visto e considerato lo stato di forma dei Lariani; 6 gol nelle ultime due uscite con Atalanta e Verona. Il Napoli resta favorito, ma potrebbe concedere qualcosa dietro alla squadra di Fabregas in una partita che si preannuncia divertente. Più che in ottica clean sheet con la difesa a 3, Caprile è schierabile col modificatore di difesa poiché potrebbe esaltarsi pur concedendo almeno una rete.
Como
A difendere la porta del Como, dovrebbe esserci ancora una volta Audero: sembra infatti che la scelta definitiva di Fabregas sia ricaduta sull’ex Inter e Sampdoria, sempre titolare dalla sfida interna col Bologna nel quarto turno. In ogni caso, essendo il primo incontro in programma in questo turno, sarà possibile averne conferma con le ufficiali e modificare la formazione di conseguenza. Vista la complessità di questo impegno, a prescindere da chi ci sarà tra i pali, Reina o Audero, il portiere del Como resta un nome da evitare. Se tuttavia non è possibile fare altrimenti, la raccomandazione è quella di schierarlo col modificatore di difesa, così da attutire il peso dei probabili malus.
20:45
Verona
Tra i pali del Verona è confermato Montipò, reduce da un’ottima prestazione a Como al netto delle 3 reti incassate. Anche in questo turno pare complicato che il Verona possa ritrovare la solidità difensiva mostrata con Napoli e Genoa, specie visto che Pojhanpalo e compagni hanno dimostrato di saper creare diverse occasioni da gol anche contro una difesa molto organizzata come quella della Roma, ma il portiere degli Scaligeri è consigliato in virtù del buon momento di forma che sta passando. Si può comunque schierare nella speranza di una porta inviolata, ma è preferibile farlo con una difesa a 4 per sfruttare il modificatore di difesa, così da compensare i probabili malus subìti.
Venezia
In porta tra i Lagunari di nuovo Joronen che in questo turno diventa un’alternativa schierabile, seppur con cautela, se in ballottaggio con altre alternative low cost. Nonostante il Verona arrivi da una serie di tre sconfitte consecutive, la formazione di Zanetti ha sempre trovato la via della rete in questo avvio di campionato, fatta eccezione per la sfida interna persa contro la Juventus, l’unica squadra del torneo ad aver mantenuto la propria porta inviolata fin qui. Si preannuncia quindi una sfida bloccata col Verona, avendo entrambe bisogno di punti per smuovere la classifica in questo momento, ma risulta difficile prevedere una porta inviolata del Venezia in casa degli Scaligeri. Pertanto, meglio schierarlo col modificatore di difesa a supporto che in una difesa a 3.
Sabato
15:00
Udinese
Okoye è uno dei migliori portieri da schierare in questo turno. L’attacco del Lecce fin qui si è dimostrato sterile in trasferta e tra le mura amiche del Via del Mare sono stati soltanto 3 i gol siglati, da Krstovic (2) e Dorgu, a retroguardie tutt’altro che imperforabili come Cagliari e Parma: numeri che ne hanno fatto l’attacco peggiore del campionato. Okoye è dunque un ottimo profilo su cui puntare, nonostante la difesa friulana abbia sbandato con Roma e Inter nelle recenti uscite, per andare a caccia di una possibile porta inviolata o quantomeno un buon voto per il modificatore.
Lecce
Se l’attacco dei Salentini è stato fin qui deficitario, la difesa non brilla di certo. Nonostante Falcone sia per rendimento tra i migliori portieri del campionato, fin qui sono arrivate soltanto due reti inviolate con Cagliari e Torino. Il consiglio è pertanto quello di schierarlo solo col modificatore di difesa, dato che le sue qualità tra i pali sono indubbie tanto quanto le lacune difensive di Gaspar e compagni.
18:00
Atalanta
Carnesecchi è tra i più positivi in questo avvio di stagione della Dea, ma resta anche il portiere più perforato del campionato assieme al duo Suzuki-Chichizola. In questo turno, è consigliato, ma la precarietà della difesa atalantina non dà garanzie in chiave rete inviolata, bonus arrivato fin qui solo nel primo turno contro lo sterile Lecce. Molto meglio col modificatore di difesa, così da compensare eventuali malus e sfruttare un possibile buon voto.
Genoa
Trasferta complessa a dir poco per il Grifone che però non è nuovo alle barricate in casa dei Bergamaschi. L’ex di turno Gollini non è tra le migliori idee per questo turno, visto lo stato di forma precario della sua linea difensiva e l’inevitabile fame di punti degli uomini di Gasperini tra scivoloni e passi falsi recenti. Per gli arditi che vogliono osare o sono costretti a schierarlo, è consigliabile l’uso del modificatore, ma in linea di massima è da evitare.
20:45
Inter
Ci sarà di nuovo Sommer a difendere la porta dei Nerazzuri contro il Torino, salvo defezioni dell’ultimo minuto. Fin qui “Pepo” Martinez non ha ancora disputato un minuto e non sembra che Inzaghi sia intenzionato a coinvolgere anche l’estremo difensore svizzero nelle rotazioni. Inter favorita d’obbligo per questo incontro casalingo e alla caccia del ritorno al successo tra le mura amiche dopo il derby malamente perso due turni fa. Pertanto, Sommer è da schierare in ogni caso, sia con la difesa a 3 sia, preferibilmente, col modificatore. La rete inviolata è possibile ma non probabile, in quanto il Torino vive un ottimo stato di forma davanti mentre la retroguardia interista concede diverse occasioni in questo avvio di stagione.
Torino
Al momento resta probabile il rientro di Milinkovic-Savic tra i pali del Torino sabato sera a San Siro. In ogni caso, è bene coprirsi con Paleari, che ha tra l’altro ben figurato nella sfida persa contro la Lazio, o un altro portiere dalla titolarità certa per evitare di restare in 10. Il portiere serbo resta schierabile, preferibilmente con una difesa a 4 così da sfruttare il modificatore di difesa, mentre è sconsigliato se l’intento è quello di strappare un clean sheet con una difesa a 3. In ogni caso, sarebbe meglio virare su altre opzioni, in quanto l’Inter sarà determinata a conquistare i tre punti e i malus sono pressoché assicurati.
Domenica
12: 30
Juventus
Di Gregorio dovrebbe tornare a difendere i pali della Juventus contro il Cagliari allo Stadium. Tuttavia, il turnover di Motta è imprevedibile e potrebbe coinvolgerlo di nuovo come già accaduto a Genova, per cui meglio cautelarsi con Perin primo cambio o un altro portiere dalla titolarità certa. Naturalmente, è da schierare in ogni caso, sia con la difesa a 3 in cerca della settima rete inviolata consecutiva in campionato, sia con una difesa a 4 col modificatore.
Cagliari
Anche se i Bianconeri hanno dimostrato una sterilità offensiva in tre uscite con Roma, Empoli e Napoli, Scuffet resta da evitare. I Sardi infatti non dispongono della solidità difensiva delle precedenti avversarie uscite imbattute dallo Stadium e, benché il piano partita sia chiaro, le barricate issate a difesa della porta di Scuffet difficilmente potranno resistere fino alla fine dell’incontro. Al contrario, nel caso in cui la Vecchia Signora dovesse segnare presto c’è il concreto rischio di una goleada come accaduto col Napoli. Se è proprio l’unico portiere a disposizione, meglio usare il modificatore.
15:00
Parma
La porta dei Ducali difesa da Suzuki è fin qui la peggiore del campionato assieme a quella dell’Atalanta, ma a differenza di quella dei Bergamaschi è da evitare anche in questo turno casalingo. Nonostante le fatiche di coppa dei Rossoblù, l’aria di derby potrebbe infatti galvanizzare le punte del Bologna e unita alla disorganizzazione della squadra di Pecchia in fase difensiva creare un mix fatale per i fantallenatori. Se proprio risulta inevitabile schierare l’estremo difensore giapponese, meglio farlo col modificatore, nella speranza di recuperare almeno un punto.
Bologna
Skorupski di nuovo in pole su Ravaglia che fin qui non ha ancora esordito. Sebbene la squadra di Pecchia abbia una spiccata attitudine offensiva, il portiere polacco non è una prima scelta in questa giornata, ma resta consigliato, non tanto per una difficile porta inviolata, quanto piuttosto per un buon voto da modificatore e un numero contenuto di malus.
15:00
Lazio
Provedel gode della fiducia del tecnico Baroni ed è pertanto confermato tra i pali contro l’Empoli. In questo impegno casalingo, il portiere friulano dei Biancocelesti è vivamente consigliato: potrebbe mantenere infatti la porta inviolata, considerata l’attitudine della squadra di D’Aversa nei precedenti scontri con squadre della parte sinistra della classifica. Da schierare sia con la difesa a 3 che a 4 col modificatore di difesa.
Empoli
Vera sorpresa di inizio stagione tra i pali, fin qui le prestazioni di Vasquez sono state sugli scudi ed è in larga parte anche merito suo se la formazione toscana è ancora imbattuta in campionato. L’Empoli va a caccia di punti nella capitale, ma senza scoprirsi. Si prospetta quindi una gara di attesa e ripartenze per gli Azzurri. Rete inviolata difficile ma non impossibile, specie nel caso in cui riuscissero a imbrigliare le frecce laziali come già accaduto con quelle della Juventus, per di più questa volta sfiancate dal turno di coppa. In ogni caso, Vasquez è schierabile ma preferibilmente col modificatore di difesa così da attutire eventuali malus e sfruttare un probabile buon voto.
18:00
Monza
Brianzoli in cerca disperata di punti, ma con ancora una solidità difensiva da trovare: la sfida con la Roma non sembra ideale per la seconda porta inviolata della stagione. Turati fin qui altalenante nelle prestazioni, mostra al contempo grandi interventi e incertezze grossolane. Schierabile, ma con prudenza, dunque soltanto in mancanza di alternative migliori e preferibilmente col modificatore di difesa.
Roma
Non ha mantenuto la porta inviolata col Venezia nello scorso turno, ma Svilar si è riconfermato nuovamente come uno dei migliori portieri del campionato con interventi prodigiosi su Oristanio e compagni. Da schierare sia in una difesa a 3 per cercare una porta inviolata che con il modificatore di difesa, benché le conclusioni da parte della squadra di Nesta non saranno molte.
20: 45
Fiorentina
Tra i pali dovrebbe rivedersi di nuovo De Gea: l’estremo difensore spagnolo è favorito ancora una volta su Terracciano. La sfida casalinga con il Milan si preannuncia scoppiettante e difficilmente riuscirà a mantenere la propria porta inviolata. Pertanto, l’ex Manchester United è schierabile col modificatore di difesa a supporto, poiché dovrebbe effettuare diversi interventi importanti che potrebbero aiutare a rientrare dai malus subìti.
Milan
Maignan è tra i migliori portieri della Serie A, motivo per cui è sempre da schierare anche in trasferta a Firenze. Tuttavia, l’incontro con la Viola gli porta spesso in dono almeno un pallone da raccogliere in fondo al sacco: è dunque preferibile utilizzare il modificatore di difesa anche per sfruttare un probabile buon voto.
Di seguito, la divisione in fasce in ordine di preferenza da sinistra verso destra:
Il prossimo turno di Serie A è ormai alle porte e pertanto si riparte con i consigli di giornata per i portieri da schierare nella 7a giornata divisi in tre categorie: da schierare, schierabili a certe condizioni e da evitare. Per tutti gli altri consigliati tra i giocatori di movimento cliccate qui.
Venerdì
18:30
Napoli
Ancora fuori per infortunio Meret, Caprile è pronto per difendere nuovamente la porta dei Partenopei al Maradona. Tuttavia, è difficile che riesca a inanellare la terza porta inviolata consecutiva, visto e considerato lo stato di forma dei Lariani; 6 gol nelle ultime due uscite con Atalanta e Verona. Il Napoli resta favorito, ma potrebbe concedere qualcosa dietro alla squadra di Fabregas in una partita che si preannuncia divertente. Più che in ottica clean sheet con la difesa a 3, Caprile è schierabile col modificatore di difesa poiché potrebbe esaltarsi pur concedendo almeno una rete.
Como
A difendere la porta del Como, dovrebbe esserci ancora una volta Audero: sembra infatti che la scelta definitiva di Fabregas sia ricaduta sull’ex Inter e Sampdoria, sempre titolare dalla sfida interna col Bologna nel quarto turno. In ogni caso, essendo il primo incontro in programma in questo turno, sarà possibile averne conferma con le ufficiali e modificare la formazione di conseguenza. Vista la complessità di questo impegno, a prescindere da chi ci sarà tra i pali, Reina o Audero, il portiere del Como resta un nome da evitare. Se tuttavia non è possibile fare altrimenti, la raccomandazione è quella di schierarlo col modificatore di difesa, così da attutire il peso dei probabili malus.
20:45
Verona
Tra i pali del Verona è confermato Montipò, reduce da un’ottima prestazione a Como al netto delle 3 reti incassate. Anche in questo turno pare complicato che il Verona possa ritrovare la solidità difensiva mostrata con Napoli e Genoa, specie visto che Pojhanpalo e compagni hanno dimostrato di saper creare diverse occasioni da gol anche contro una difesa molto organizzata come quella della Roma, ma il portiere degli Scaligeri è consigliato in virtù del buon momento di forma che sta passando. Si può comunque schierare nella speranza di una porta inviolata, ma è preferibile farlo con una difesa a 4 per sfruttare il modificatore di difesa, così da compensare i probabili malus subìti.
Venezia
In porta tra i Lagunari di nuovo Joronen che in questo turno diventa un’alternativa schierabile, seppur con cautela, se in ballottaggio con altre alternative low cost. Nonostante il Verona arrivi da una serie di tre sconfitte consecutive, la formazione di Zanetti ha sempre trovato la via della rete in questo avvio di campionato, fatta eccezione per la sfida interna persa contro la Juventus, l’unica squadra del torneo ad aver mantenuto la propria porta inviolata fin qui. Si preannuncia quindi una sfida bloccata col Verona, avendo entrambe bisogno di punti per smuovere la classifica in questo momento, ma risulta difficile prevedere una porta inviolata del Venezia in casa degli Scaligeri. Pertanto, meglio schierarlo col modificatore di difesa a supporto che in una difesa a 3.
Sabato
15:00
Udinese
Okoye è uno dei migliori portieri da schierare in questo turno. L’attacco del Lecce fin qui si è dimostrato sterile in trasferta e tra le mura amiche del Via del Mare sono stati soltanto 3 i gol siglati, da Krstovic (2) e Dorgu, a retroguardie tutt’altro che imperforabili come Cagliari e Parma: numeri che ne hanno fatto l’attacco peggiore del campionato. Okoye è dunque un ottimo profilo su cui puntare, nonostante la difesa friulana abbia sbandato con Roma e Inter nelle recenti uscite, per andare a caccia di una possibile porta inviolata o quantomeno un buon voto per il modificatore.
Lecce
Se l’attacco dei Salentini è stato fin qui deficitario, la difesa non brilla di certo. Nonostante Falcone sia per rendimento tra i migliori portieri del campionato, fin qui sono arrivate soltanto due reti inviolate con Cagliari e Torino. Il consiglio è pertanto quello di schierarlo solo col modificatore di difesa, dato che le sue qualità tra i pali sono indubbie tanto quanto le lacune difensive di Gaspar e compagni.
18:00
Atalanta
Carnesecchi è tra i più positivi in questo avvio di stagione della Dea, ma resta anche il portiere più perforato del campionato assieme al duo Suzuki-Chichizola. In questo turno, è consigliato, ma la precarietà della difesa atalantina non dà garanzie in chiave rete inviolata, bonus arrivato fin qui solo nel primo turno contro lo sterile Lecce. Molto meglio col modificatore di difesa, così da compensare eventuali malus e sfruttare un possibile buon voto.
Genoa
Trasferta complessa a dir poco per il Grifone che però non è nuovo alle barricate in casa dei Bergamaschi. L’ex di turno Gollini non è tra le migliori idee per questo turno, visto lo stato di forma precario della sua linea difensiva e l’inevitabile fame di punti degli uomini di Gasperini tra scivoloni e passi falsi recenti. Per gli arditi che vogliono osare o sono costretti a schierarlo, è consigliabile l’uso del modificatore, ma in linea di massima è da evitare.
20:45
Inter
Ci sarà di nuovo Sommer a difendere la porta dei Nerazzuri contro il Torino, salvo defezioni dell’ultimo minuto. Fin qui “Pepo” Martinez non ha ancora disputato un minuto e non sembra che Inzaghi sia intenzionato a coinvolgere anche l’estremo difensore svizzero nelle rotazioni. Inter favorita d’obbligo per questo incontro casalingo e alla caccia del ritorno al successo tra le mura amiche dopo il derby malamente perso due turni fa. Pertanto, Sommer è da schierare in ogni caso, sia con la difesa a 3 sia, preferibilmente, col modificatore. La rete inviolata è possibile ma non probabile, in quanto il Torino vive un ottimo stato di forma davanti mentre la retroguardia interista concede diverse occasioni in questo avvio di stagione.
Torino
Al momento resta probabile il rientro di Milinkovic-Savic tra i pali del Torino sabato sera a San Siro. In ogni caso, è bene coprirsi con Paleari, che ha tra l’altro ben figurato nella sfida persa contro la Lazio, o un altro portiere dalla titolarità certa per evitare di restare in 10. Il portiere serbo resta schierabile, preferibilmente con una difesa a 4 così da sfruttare il modificatore di difesa, mentre è sconsigliato se l’intento è quello di strappare un clean sheet con una difesa a 3. In ogni caso, sarebbe meglio virare su altre opzioni, in quanto l’Inter sarà determinata a conquistare i tre punti e i malus sono pressoché assicurati.
Domenica
12: 30
Juventus
Di Gregorio dovrebbe tornare a difendere i pali della Juventus contro il Cagliari allo Stadium. Tuttavia, il turnover di Motta è imprevedibile e potrebbe coinvolgerlo di nuovo come già accaduto a Genova, per cui meglio cautelarsi con Perin primo cambio o un altro portiere dalla titolarità certa. Naturalmente, è da schierare in ogni caso, sia con la difesa a 3 in cerca della settima rete inviolata consecutiva in campionato, sia con una difesa a 4 col modificatore.
Cagliari
Anche se i Bianconeri hanno dimostrato una sterilità offensiva in tre uscite con Roma, Empoli e Napoli, Scuffet resta da evitare. I Sardi infatti non dispongono della solidità difensiva delle precedenti avversarie uscite imbattute dallo Stadium e, benché il piano partita sia chiaro, le barricate issate a difesa della porta di Scuffet difficilmente potranno resistere fino alla fine dell’incontro. Al contrario, nel caso in cui la Vecchia Signora dovesse segnare presto c’è il concreto rischio di una goleada come accaduto col Napoli. Se è proprio l’unico portiere a disposizione, meglio usare il modificatore.
15:00
Parma
La porta dei Ducali difesa da Suzuki è fin qui la peggiore del campionato assieme a quella dell’Atalanta, ma a differenza di quella dei Bergamaschi è da evitare anche in questo turno casalingo. Nonostante le fatiche di coppa dei Rossoblù, l’aria di derby potrebbe infatti galvanizzare le punte del Bologna e unita alla disorganizzazione della squadra di Pecchia in fase difensiva creare un mix fatale per i fantallenatori. Se proprio risulta inevitabile schierare l’estremo difensore giapponese, meglio farlo col modificatore, nella speranza di recuperare almeno un punto.
Bologna
Skorupski di nuovo in pole su Ravaglia che fin qui non ha ancora esordito. Sebbene la squadra di Pecchia abbia una spiccata attitudine offensiva, il portiere polacco non è una prima scelta in questa giornata, ma resta consigliato, non tanto per una difficile porta inviolata, quanto piuttosto per un buon voto da modificatore e un numero contenuto di malus.
15:00
Lazio
Provedel gode della fiducia del tecnico Baroni ed è pertanto confermato tra i pali contro l’Empoli. In questo impegno casalingo, il portiere friulano dei Biancocelesti è vivamente consigliato: potrebbe mantenere infatti la porta inviolata, considerata l’attitudine della squadra di D’Aversa nei precedenti scontri con squadre della parte sinistra della classifica. Da schierare sia con la difesa a 3 che a 4 col modificatore di difesa.
Empoli
Vera sorpresa di inizio stagione tra i pali, fin qui le prestazioni di Vasquez sono state sugli scudi ed è in larga parte anche merito suo se la formazione toscana è ancora imbattuta in campionato. L’Empoli va a caccia di punti nella capitale, ma senza scoprirsi. Si prospetta quindi una gara di attesa e ripartenze per gli Azzurri. Rete inviolata difficile ma non impossibile, specie nel caso in cui riuscissero a imbrigliare le frecce laziali come già accaduto con quelle della Juventus, per di più questa volta sfiancate dal turno di coppa. In ogni caso, Vasquez è schierabile ma preferibilmente col modificatore di difesa così da attutire eventuali malus e sfruttare un probabile buon voto.
18:00
Monza
Brianzoli in cerca disperata di punti, ma con ancora una solidità difensiva da trovare: la sfida con la Roma non sembra ideale per la seconda porta inviolata della stagione. Turati fin qui altalenante nelle prestazioni, mostra al contempo grandi interventi e incertezze grossolane. Schierabile, ma con prudenza, dunque soltanto in mancanza di alternative migliori e preferibilmente col modificatore di difesa.
Roma
Non ha mantenuto la porta inviolata col Venezia nello scorso turno, ma Svilar si è riconfermato nuovamente come uno dei migliori portieri del campionato con interventi prodigiosi su Oristanio e compagni. Da schierare sia in una difesa a 3 per cercare una porta inviolata che con il modificatore di difesa, benché le conclusioni da parte della squadra di Nesta non saranno molte.
20: 45
Fiorentina
Tra i pali dovrebbe rivedersi di nuovo De Gea: l’estremo difensore spagnolo è favorito ancora una volta su Terracciano. La sfida casalinga con il Milan si preannuncia scoppiettante e difficilmente riuscirà a mantenere la propria porta inviolata. Pertanto, l’ex Manchester United è schierabile col modificatore di difesa a supporto, poiché dovrebbe effettuare diversi interventi importanti che potrebbero aiutare a rientrare dai malus subìti.
Milan
Maignan è tra i migliori portieri della Serie A, motivo per cui è sempre da schierare anche in trasferta a Firenze. Tuttavia, l’incontro con la Viola gli porta spesso in dono almeno un pallone da raccogliere in fondo al sacco: è dunque preferibile utilizzare il modificatore di difesa anche per sfruttare un probabile buon voto.
Di seguito, la divisione in fasce in ordine di preferenza da sinistra verso destra: