Prima di addentrarci nel merito della diciannovesima giornata di Serie A che chiuderà il girone di andata e assegnerà il titolo di campione d’inverno, è bene illustrare le opzioni per la gestione delle tre partite rinviate in virtù della EA Sports FCSupercup, ossia la Supercoppa italiana. Come ben sapete, le tre gare in questione riguardano le 4 squadre che si affrontano nel torneo in Arabia, le due prime classificate in campionato e le finaliste di Coppa Italia nella scorsa stagione, ossia Inter, Milan, Juventus e Atalanta. Pertanto, le tre partite rinviate sono le seguenti:
Atalanta-Juventus
Inter-Bologna
Como-Milan
La gestione dei recuperi al fantacalcio prevede due possibili soluzioni, ossia l’assegnazione dei 6 politici o la sospensione del calcolo di giornata in attesa degli incontri fissati per metà mese; il 14 gennaio Como-Milan e Atalanta-Juventus, il 15 Inter-Bologna. Vista la vicinanza temporale tra gli eventi, il consiglio è quello di aspettare i voti dei recuperi siccome la maggioranza dei calciatori virtualmente disponibili a oggi lo saranno anche tra meno di due settimane. Tuttavia, è bene varare per l’occasione alcuni accorgimenti, qualora non siano già previsti dal vostro regolamento di lega, quali ad esempio la panchina lunga o le cinque sostituzioni, così da ovviare a possibili buchi di formazione e non lasciarvi giocare in 10.
Un altro aspetto cruciale da valutare è la situazione delle squalifiche in vista del prossimo turno. Chi infatti prenderà parte al torneo che si disputa a Riyadh a partire da stasera con la prima semifinale tra Inter e Atalanta e verrà squalificato per un solo turno dovrà scontare la sospensione a partire dal prossimo impegno di campionato in calendario, ossia il 20esimo, potendo quindi risultare disponibile in occasione del recupero. In virtù dello stesso principio, anche gli ammoniti entreranno in diffida a partire dal 20esimo turno e non dal recupero successivo, mentre i diffidati Fagioli, Hien, Zaniolo, Emerson Royal, Morata e Fofana qualora venissero ammoniti in semifinale sconterebbero la squalifica in campionato e non nell’eventuale finale che dunque potrebbero saltare solo in caso di espulsione. Eventuali casi di doppia ammonizione tra semifinale e finale andrebbero a sommarsi al computo dei cartellini ricevuti da un calciatore in campionato. Infine, per quanto concerne invece Locatelli, unico squalificato tra le 4 formazioni impegnate in Arabia dopo il 18esimo turno, potrà disputare regolarmente la Supercoppa e il 19esimo turno, in quanto sconterà la propria squalifica nel 20esimo, ossia in occasione del derby Torino-Juventus.
A scanso di equivoci, ecco cosa dice il regolamento ufficiale nel passaggio in merito alle sanzioni disciplinari:
“Ad integrazione e parziale deroga di quanto previsto dall’articolo 19 del CGS, la sanzione della squalifica, fatta salva quella a tempo determinato di cui all’art. 9, comma 1, lettera f) del CGS, inflitta dagli organi di giustizia sportiva in relazione a gare di campionato organizzate dalle Leghe professionistiche, non dovrà essere scontata nelle gare di Supercoppa, ma solo nella prima gara di campionato successiva alle stesse. In considerazione di quanto previsto al capoverso che precede, gli effetti previsti all’art. 9, comma 5, del CGS, in merito alle ammonizioni comminate, anche durante le gare di Supercoppa, avranno efficacia nelle successive gare di campionato. Eventuali squalifiche inflitte in relazione alle gare di Supercoppa, che non possano essere scontate, in tutto o in parte, nella medesima edizione nella quale sono state comminate, dovranno essere scontate, anche per il solo residuo, nelle successive gare di campionato, fermo restando che, alle stesse, si aggiungeranno quelle inflitte in campionato che non siano ancora state scontate prima dell’inizio della Supercoppa. Si riporta, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la seguente casistica al fine di fugare ogni eventuale dubbio: un calciatore/tecnico in diffida prima dell’inizio della Supercoppa, che venga ammonito in semifinale, sconterà la squalifica nella gara di campionato successiva alla conclusione della Supercoppa;
– un calciatore/tecnico in diffida prima dell’inizio della Supercoppa, che venga ammonito in finale, sconterà la squalifica nella gara di campionato successiva alla conclusione della Supercoppa;
– un calciatore/tecnico in diffida prima dell’inizio della Supercoppa, che venga ammonito sia in semifinale sia in finale, sconterà la squalifica nella gara di campionato successiva alla conclusione della Supercoppa e, una volta scontata la sanzione, ripartirà con il monte ammonizioni comprensivo delle due sanzioni (es. 6^ sanzione, 11^ sanzione…);
– un calciatore/tecnico espulso in semifinale, sconterà la squalifica nella finale, fatte salve le eventuali ulteriori giornate di squalifica che saranno scontate nella/e gara/e di campionato successiva/e alla conclusione della Supercoppa;
– un calciatore/tecnico espulso in finale, sconterà la squalifica nella/e gara/e di campionato successiva/e alla conclusione della Supercoppa. Per quanto non previsto dal presente Comunicato, si fa espresso richiamo alle Norme Organizzative Interne della Federazione Italiana Giuoco Calcio (NOIF), a quelle del Codice di Giustizia Sportiva della Federazione Italiana Giuoco Calcio (CGS) ed allo Statuto-Regolamento della Lega Nazionale Professionisti Serie A, in quanto applicabili”.