Chi schierare al fantacalcio: 9a giornata

Tutti i consigli su chi schierare al fantacalcio ruolo per ruolo in vista della 9a giornata di Serie A 2025/2026 che parte oggi alle 18:30 con l’anticipo tra Lecce e Napoli. Tutte le ultime su difensori, centrocampisti e attaccanti consigliati e non in questa giornata di fantacalcio, passando in rassegna squadra per squadra.

Lecce-Napoli

Pochi nomi da bonus nel Lecce come al solito, anche se la solidità dei campioni d’Italia non è più quella dell’anno scorso. N’dri e Berisha hanno trovato la rete a Udine, ma appare più un caso che altro. Poche chance di recupero per Sottil, avranno spazio Pierotti e Tete Morente con Camarda centravanti preferito a Stulic: non sono prime scelte, ma come detto, possono essere schierati. Helgason da sufficienza, meglio di Ramadani e Pierret. Difesa pericolante, no a Kouassi e Veiga, evitate anche Gallo. Gaspar e Tiago Gabriel possono strappare una sufficienza contro Lucca, non Neres.

McTominay in dubbio, ma si mette anche se parte fuori così come Anguissa: sono loro i due più in forma. Bene Politano, Neres e Spinazzola, tutti consigliati. Devono riscattarsi Buongiorno e Beukema, può essere la loro partita come per Juan Jesus. Olivera e Gutierrez da sufficienza, Di Lorenzo è da modificatore. Lucca schierabile, nulla più. Idem Lang. Elmas può essere la scommessa di giornata. Hojlund solo con riserva.

Atalanta-Milan

Juric ha confermato Kossounou come braccetto destro con Hien al centro e Djimsiti a sinistra, preferito ad Ahanor: sono tutti schierabili, ma non davvero consigliati. De Roon torna in mediana con Ederson, sono entrambi da buon voto in questo scontro diretto ma mettete in conto un possibile cartellino. Zappacosta e Bellanova possono fare bene sulla destra, Zalewsky invece rischia di soffrire dall’altro lato avendo a che fare con Saelemaekers: evitatelo. In attacco ruotano tutti ma non segna nessuno o quasi: potete insistere su Lookman e Krstovic che partiranno titolari, ma anche su Brescianini e Pasalic tra i centrocampisti più offensivi. Maldini e Samardzic sono spariti, Sulemana in calo e appannato, Scamacca è schierabile perché le occasioni se le procura ma finora le sta sprecando a raffica: c’è di meglio.

Formazione quasi obbligata per Massimiliano Allegri: l’unico dubbio nel suo 3-5-2 riguardava il partner di Leao, consigliato perché in un ottimo momento, ma alla fine l’ha spuntata Gimenez. Nkunku dalla panchina può fare bene e meglio del messicano che si sbatte tanto per la squadra ma vede poco la porta; per cui, se avete spazio, mettetelo. A centrocampo Saelemaekers resta il migliore assieme a Luka Modric, ma anche Fofana può avere le sue occasioni da bonus. Ricci da sufficienza, Bartesaghi rischia di andare in difficoltà. In difesa Gabbia meglio di Tomori e Pavlovic che avranno vita dura contro gli esterni dei bergamaschi.

Roma-Parma

Gasperini ripropone Dybala unica punta: non convince appieno, ma data la caratura dell’avversario ci può stare. Consigliati anche Soulé e Pellegrini, da buon voto Koné e Cristante. El Aynaoui, Dovbyk e Ferguson solo con una riserva sicura invece. Wesley è promosso, Tsimikas è schierabile in base alle alternative. Rensch, più di Pisilli, può essere la scommessa di giornata in casa giallorossa. Mancini e N’dicka buoni per il modificatore di difesa, Celik può fare bene sia da braccetto che quinto in questa Roma.

Tra i Ducali di Cuesta pochi nomi da bonus: Pellegrino è schierabile, Cutrone è già più un azzardo. Bernabé da buon voto, Keita è out, Ordonez e Sorensen da sufficienza invece. Hernani e Cremaschi possono essere due scommesse in leghe numerose. Bene la difesa del Parma, Delprato è consigliato, Circati da sufficienza così come Ndiaye: Britschgi schirabile, Lovik meno.

Como-Hellas Verona

Ai Lariani di Fabregas manca la vittoria tra le mura amiche. Oltre a Nico Paz, sempre super consigliato, ci sono pochi giocatori da bonus e nonostante la classifica dica altro il Verona non è una squadra abbordabile. Per cui, non lasciatevi tentare troppo dai giocatori del Como, specie in difesa. Kempf è forte di testa ma potrebbe soffrire le due punte degli scaligeri; si può mettere. Lasciate perdere invece Ramon, a rischio cartellini, Diego Carlos, Valle e Posch, non ancora ben integrato. Possono strappare una sufficienza Vojvoda e Smolcic. A centrocampo Perrone, Caqueret e Da Cunha sono da buon voto, non da bonus, mentre sulla trequarti ci sono tanti nomi e poca sostanza. Addai è fumoso, Jesus Rodriguez torna dalla squalifica ma è discontinuo, Douvikas e Morata non incidono, specie contro difese a 3. L’unico schierabile, benché non in forma, è Diao.

Giovane e Orban si sono sbloccati, l’affinità cresce di partita in partita, vanno riproposti. Bene Serdar, Gagliardini e Bernede: tutti da sufficienza, più difficile il bonus. Valentini convince poco, meglio Bella-Kotchap ma ancor meglio Nelsson. Belghali è da modificatore e forse anche bonus, Frese da sufficienza. Harroui dalla panchina ci può stare così come Sarr e Mosquera, ma solo in leghe numerose.

Juventus-Udinese

Dopo l’esonero di Tudor, la Juventus riparte dagli uomini di maggior talento: per cui date spazio a Yildiz, Conceiçao, Vlahovic e David. Openda è fuori forma, si può escludere, K. Thuram invece no, specie ora che torna titolare. Locatelli da buon voto come McKennie, Koopmeiners no, verso l’ennesima prova incolore. Sulle fasce Cambiaso e Joao Mario possono fare bene, tra i centrali Kalulu e Kelly meglio di Rugani e Gatti.

Runjaic conferma l’esclusione di Bravo e la panchina di Solet: evitate dunque il reparto arretrato perché il trio Bertola, Goglichidze e Kabasele andrà in sofferenza. Kamara e Zemura a sinistra rischiano di soffrire Conceiçao, lasciate perdere. Idem Zanoli che dalla sua avrà addirittura Yildiz. Piotrowski e Karlstrom da voto e nulla più, Lovric può fare male alla Juventus meglio di Ekkelenkamp. Ciò detto, se proprio volete schierare qualcuno dell’Udinese allo Stadium affidatevi ad Atta, Zaniolo e Davis.

Inter-Fiorentina

Nell’Inter Chivu ripropone circa la stessa formazione di Napoli. CarlosAugusto e Dimarco si mettono a prescindere da chi gioca, così come Dumfries e Calhanoglu: questi sono i consigliati dell’Inter. Lautaro Martinez resta schierabile ma non vive un gran momento, meglio Bonny di lui; anche Pio Esposito è schierabile, se non avete grosse alternative. Barella da buon voto come Sucic, evitate Zielinski, ci può stare Frattesi con copertura. Bastoni si schiera sempre a San Siro, De Vrij meglio di Acerbi ultimamente impresentabile, Akanji e Bisseck approvati.

Pioli si gioca la panchina affidandosi a Kean e Gudmundsson: sono consigliati perché l’Inter spesso concede dietro. Bene anche Dodò e soprattutto Gosens da ex. Fagioli e Nicolussi-Caviglia da sufficienza, mentre Mandragora qualcosa in più. Sohm può avere una chance ma non ispira. Lasciate perdere il reparto arretrato, non se ne salva uno tra Ranieri, Pongracic, Marì, malissimo col Bologna, e Comuzzo.

Bologna-Torino

Castro, Orsolini e Cambiaghi sono gli uomini più in forma di Italiano e vanno confermati. Spazio anche a Rowe e Dominguez in leghe numerose, possono fare bene, specie se partissero dal primo minuto. Freuler da buon voto, Ferguson da sufficienza. Zortea non è più uomo bonus ma si può schierare, così come Lykogiannis. Heggem e Lucumì meglio di Vitik.

Maripan una garanzia da modificatore, meglio di Coco. Lazaro ci può stare, Pedersen e Biraghi no. Asllani da horror, evitatelo, Casadei da sufficienza come Gineitis. Vlasic è inamovibile, è rigorista e va schierato. Ngonge da sufficienza ma serve una riserva, Che Adams è l’arma in più del Torino che può colpire a sorpresa, schierarlo non è da pazzi. Naturalmente, il giocatore più consigliato dei granata è anche quello più in forma ossia il Cholito Simeone: anche a Bologna si schiera.

Genoa-Cremonese

Vieira si gioca la panchina ma gli uomini da bonus in questo Genoa latitano. Meglio i difensori, Vasquez in testa, ma sono schierabili anche Ostigard e Norton-Cuffy. Sabelli meglio evitarlo così come Ellertsson che in difesa perde appeal. Thorsby ha segnato un gol casuale, lui come Masini e altri è sempre da sufficienza circa. Frendrup può avere un buon voto anche in questo turno, difficile il bonus. Davanti come detto è complicato trovare nomi da bonus: Ekhator meglio di Colombo, Vitinha e Cornet. Carboni e Gronbaek giocano poco, meglio Malinovskyi perlomeno è titolare.

Nicola insiste su Vardy ora che si è sbloccato: è consigliato. Bene anche Sanabria da ex, ma Bonazzoli e Vasquez intrigano di più. Floriani-Mussolini da buon voto, ma non sottovalutate anche Zerbin. Bondo ha recuperato, è da sufficienza nulla più così come Sarmiento. Payero e Vandeputte hanno più chance di bonus, benché residue. In difesa Barbieri e Baschirotto sono da buon voto ma è Terracciano quello che continua a impressionare: ottimo per il modificatore.

Cagliari-Sassuolo

Torna Sebastiano Esposito nell’11 di partenza ed è di nuovo schierabile e consigliato anche al fantacalcio. Bene Borrelli, schierabile, e Folorunsho per completare il tridente. Adopo da buon voto più di Prati, Deiola e Gaetano ancora spaesato. Dalla panchina può sparigliare le carte Luvumbo, potete scommettere su di lui. Bene anche Felici in gol a Verona. Palestra resta il migliore tra i difensori, il suo apporto offensivo fa di lui un uomo bonus, ma anche Luperto può strappare la sufficienza nonostante la presenza del disastroso Ze Pedro (Mina non recupera probabilmente). Zappa e Obert da sufficienza ma più rischiosi.

Il tridente neroverde ultimamente si è inceppato, ma potrebbe presto sbloccarsi. Torna Laurienté e va riconfermato con Pinamonti e Berardi: tutti da schierare, ovviamente, compreso il capitano uscito per un trauma cranico con la Roma e in leggero dubbio dal 1′. Thorstvedt ancora non è in forma, meglio Koné e Volpato. Fadera può essere un jolly. Matic e Vranckx da sufficienza, meglio di Lipani. In difesa Idzes resta il migliore, Doig invece rischia di soffrire l’esterno della nazionale u21 in prestito dall’Atalanta, meglio evitarlo. Candé meglio di walukiewicz ma nessuno dei due è raccomandabile.

Pisa-Lazio

Dopo la buona prova di San Siro, Gilardino rinconferma Nzola come prima punta con a supporto Leris e Moreo. L’ex Spezia e Fiorentina è schierabile, senz’altro meglio di Meister e Lorran in questo momento. Cuadrado si è scoperto rigorista, un buon motivo per schierarlo, anche nel caso in cui non partisse titolare. Akinsamiro ha offerto un’altra buona prova, si può rinconfermare così come Vural e questa volta anche Touré. Marin e Aebischer da sufficienza, in difesa Bonfanti e Canestrelli da sufficienza, Caracciolo un po’ più pericolante avendo dalla sua parte Zaccagni. Albiol dovrebbe riposare, serve una copertura.

Sarri è ancora in emergenza, non recupera nessuno, per cui si va verso la conferma dell’11 che ha battuto la Juventus domenica sera. Fiducia quindi a Isaksen, migliore in campio, e a Zaccagni perché sulle fasce i Biancocelesti possono fare la differenza. Dia un po’ in ombra, ma è schierabile così come Pedro. Basic è in un buon momento, così come Cataldi e Guendouzi: tutti nomi da sufficienza e oltre. Marusic, Lazzari e Pellegrini hanno fatto bene, potete dargli fiducia, ma la coppia titolare formata da Gila e Romagnoli resta la migliore in ottica modificatore.

 

Leggi anche
Infortunati e squalificati: 34esima giornata
Indisponibili Formazione
Tabella Indisponibili
Formazione Indisponibili
Chi schierare al fantacalcio: 8a giornata
Formazione
Chi schierare al fantacalcio: 24esima giornata
Consigliati Formazione
Chi schierare al fantacalcio: 35esima giornata
Consigliati Formazione
Chi schierare al fantacalcio: 4a giornata
Consigliati Formazione