Camarda meglio di Stulic ma possono essere schierati entrambi. L’uomo più in forma del Lecce è senz’altro Sottil, va riconfermato dopo il gol a Parma. Coulibaly, Ramadani, Berisha, Helgason solo da voto, mentre Banda, Pierotti e Tete Morente possono essere nomi scommessa per completare un reparto. Tiago Gabriel meglio di Gaspar, ma si possono mettere entrambi. Evitate i terzini da Veiga e Kouassi fino a Gallo e Siebert.
Il tridente del Sassuolo composto da Berardi, Pinamonti e Laurienté è consigliato così come anche Thorstvedt, favorito su Koné non al meglio, e il subentrante Fadera. Per il resto, Idzes è un buon nome da modificatore di difesa, Vranckx, Matic, Romagna e Doig sono da sufficienza, Walukiewicz no.
Akinsamiro da buon voto, meglio di Hojolt e Marin: è lui il faro del centrocampo del Pisa, è la sua partita. Vural può essere una scommessa a centrocampo, ma il nome forte su cui puntare è Tramoni. Leris e Lorran schierabili, mentre si possono lanciare sia Nzola come terza punta che Cuadrado. Meister ancora troppo impreciso, è un azzardo da leghe numerose. In difesa chance per Albiol, schierabile, mentre Canestrelli e Bonfanti sono meglio di Caracciolo.
Serdar resta il migliore a centrocampo per il Verona con anche una discreta propensione al tiro. Harroui e Bernede meglio di Niasse, Akpa-Akpro e Gagliardini ma non ispirano nemmeno loro. In attacco Orban e Giovane sono intoccabili e consigliati, specie il primo, mentre per Sarr e Mosquera servono riserve certe. In difesa sono promossi i quinti Frese e Belghali, mentre Nelsson è il più da modificatore nel tridente arretrato. Unai Nunez e Valentini sono da sufficienza al massimo.
Tameze braccetto destro è sconsigliato, mentre Maripan e Coco sono schierabili in caso di necessità estrema. Nkounkou meglio di Lazaro e Pedersen, ma anche lui non scalda sulle fasce. Casadei ha l’inserimento dalla sua ed è sempre meglio di Gineitis e Asllani, ma a centrocampo quello con più propensione al bonus resta Vlasic: lanciarlo anche contro il Napoli non è un azzardo. In attacco Simeone da ex è schierabile ma Che Adams è la punta più in forma del Torino: potete schierarlo, è meglio di Ngonge.
Napoli quasi al completo con Neres al posto di Politano e Juan Jesus di Buongiorno. I due brasiliani sono le scommesse di giornata tra i partenopei. Per il resto, i nomi affidabili sono sempre gli stessi. Di Lorenzo per il modificatore di difesa, Spinazzola per i bonus, Beukema per un buon voto così come Gilmour. McTominay e De Bruyne sono intoccabili, ma non sottovalutate nemmeno Anguissa. Hojlund è sempre titolare e dunque consigliato. Per Lang, Elmas e Lucca serve una riserva sicura invece.
Gasperini punta sul tridente leggero con Dybala centravanti al posto di Dovbyk e Ferguson. Nessuno dei tre ispira particolarmente ma potete schierarli. Soulé è l’uomo più pericoloso della Roma e va messo, mentre Cristante e Koné sono meglio di Pellegrini e Pisilli in mediana. Tsimikas non convince, meglio Rensch e Wesley sulla destra. Tra i centrali il migliore resta Mancini, ma si può schierare anche N’dicka. Celik convince meno.
Chivu lancia Bonny al fianco di Lautaro Martinez per sostituire Thuram. Si possono mettere entrambi, ma nessun attaccante, Pio Esposito incluso, scalda particolarmente. Molto meglio a centrocampo dove Dumfries e Calhanoglu possono fare la differenza. Dimarco è in forma e si mette, ma anche Carlos Augusto non è una cattiva idea. Barella e Sucic meglio di Mkhitaryan per voto e assist. In difesa Akanji e Bastoni da modificatore, Acerbi e De Vrjj convincono meno.
Nico Paz è sempre la certezza del Como, ma oltre a lui gli altri nomi buoni latitano. Si può azzardare Da Cunha, meglio di Caqueret e Perrone, mentre in attacco Kuhn non convince ma è sempre meglio di Baturina adattato. Douvikas per il momento meglio di Morata, ma potete fare altre scelte. Ramon è molto falloso, non convincono nemmeno Posch e Diego Carlos. Vojvoda può essere una scommessa di giornata.
Tudor lancia Rugani al posto di Bremer infortunato al menisco con Gatti e Kelly: tutti e tre schierabili. Va meglio sulle fasce, Kalulu e Cambiaso possono fare bene e portare bonus. Koopmeiners e Adzic non convincono, Locatelli è da sufficienza, la certezza resta Kephren Thuram: mettetelo. In attacco Conceiçao e Yildiz sono i migliori, ma potete schierare anche David, Openda e Vlahovic.
Borrelli unica punta del Cagliari rimasta non convince nonostante il gol all’Udinese, meglio Sebastiano Esposito e Folorunsho. Gaetano scommessa, il resto, Prati, Adopo e Deiola da sufficienza o poco più. Palestra è il migliore in difesa e può portare altri bonus, ma non sottovalutate per il modificatore anche Mina e Luperto. Obert da sufficienza.
Italiano punterà ancora su Odgaard e Cambiaghi, i due più in forma al momento assieme all’imprescindibile Orsolini: sono tutti consigliati. Castro e Ferguson si possono schierare, ma non sottovalutate anche Rowe e Dallinga dalla panchina. Freuler da buon voto come Lykogiannis, meglio di Miranda in questa fase di stagione, e Heggem che sta impressionando. Lucumì da sufficienza come Zortea.
Colombo va evitato, molto meglio Ekhator che è in un buon momento. Ellertsson da buon voto come Frendrup, ma anche Malinovskyi è schierabile. Norton-Cuffy il migliore tra i difensori eppure anche Martin e Vasquez sono schierabili. Evitate invece Sabelli e Marcandalli. Masini da sufficienza, serve una riserva sicura per Fini, Carboni, Cornet e Gronbaek ma sono tutti buoni nomi.
Pellegrino è il faro offensivo del Parma, è consigliato. Non sottovalutate anche Cutrone e Oristanio però, entrambi meglio di Almqvist. Bernabè da buon voto, meglio di Keita, Sorensen e Ordonez. Sulle fasce invece Valeri è sempre consigliato ma se non dovesse farcela ok a Britschgi, è da sufficienza. Evitate Lovik. I centrali non ispirano, si può salvare Delprato che è meglio di Ndiaye e Circati.
Juric ritrova De Ketelaere: il belga farà coppia con Sulemana alle spalle di Krstovic. Tutto il tridente è consigliato, ma potete lanciare anche Samardzic e Lookman dalla panchina. Scamacca e Maldini invece non ispirano. De Roon ed Ederson da buon voto, mentre Zalewski è un nome caldo, meglio di Zappacosta. In difesa Ahanor può essere rinconfermato assieme a Djimsiti e Hien.
Sarri si affida a Cancellieri, l’uomo più in forma dei biancocelesti: confermatelo. Dia avrà spazio, anche se non convince si può mettere. Prudenza su Zaccagni. è recuperato ma non sicuro di giocare: schieratelo solo con riserva certa. Per il resto, Basic, Guendouzi e Cataldi sono da sufficienza, Tavares non ispira più quest’anno, mentre i centrali Gila e Romagnoli sono discontinui: potete fare altre scelte. Marusic può salvarsi in difesa, mentre Pedro diventare un jolly vincente.
Allegri deve fare a meno di Rabiot, per cui spazio a Ricci con Modric e Fofana. Il croato va messo sempre, ma anche le due mezzali e Loftus-Cheek sono appetibili in questo turno. Leao deve riscattarsi ma non pare con la testa giusta, meglio Nkunku di lui. Gimenez si sbatte per la squadra ma non segna, non è indispensabile. Saelemaekers invece sì, va messo senza esitazioni, Bartesaghi meglio di Athekame invece. Tra i centrali Gabbia e Pavlovic meglio di Tomori ma anche l’inglese è più che schierabile.
Ultima spiaggia o quasi per Stefano Pioli alla Fiorentina. Il tecnico si affida a Gudmundsson in forma super con l’Islanda e prova a recuperare Kean in extremis: si possono mettere. Piccoli e Fazzini invece no, molto male fin qui. Mandragora e Nicolussi-Caviglia sono meglio di Fagioli, Sohm e Ndour in mediana, ma non aspettatevi fuochi d’artificio. Gosens più offensivo di Dodò ma avrà a che fare con Saelemaekers per cui forse il brasiliano non è poi così peggio… Tra i centrali può salvarsi Ranieri, meglio di Marì. No a Pongracic invece: combina troppi pasticci.
Il posticipo di Cremona vede i padroni di casa di Nicola con la probabile coppia d’attacco inedita formata da Vardy e Bonazzoli: sono buoni nomi e si possono schierare entrambi. Non dimenticatevi però di Sanabria, altro nome interessante in questo turno. Vasquez può portare bonus, mentre Grassi e Bondo soltanto il voto. Zerbin è favorito su Floriani Mussolini, ma si possono schierare entrambi. Pezzella da sufficienza con possibilità di assist, mentre Baschirorotto e Terracciano sono meglio di Bianchetti.
Zaniolo e Davis saranno i titolari in attacco tra i friulani, salvo sorprese, e si possono schierare. Bayo e Buksa non convincono. Convince sempre Atta, il migliore in mediana, mentre Piotrowski e Karlstrom sono solo da voto. Lovric è un’opzione migliore per andare a caccia di bonus. Sulle corsie esterne Zanoli meglio di Kamara e Zemura, mentre in difesa spicca come al solito Solet, unico nome vero da modificatore. Per sostituire Kristensen, Runjaic punterà su Kabasele a fianco di Goglichidze, in vantaggio su Bertola. In ogni caso, sono tutti schierabili.