Chi schierare al fantacalcio: 35esima giornata

Tutti i consigli su chi schierare al fantacalcio ruolo per ruolo in vista della 35esima giornata di Serie A 2024/2025 che parte oggi alle 20:45 con l’anticipo tra Torino e Venezia. Tutte le ultime su difensori, centrocampisti e attaccanti consigliati e non in questa giornata di fantacalcio, passando in rassegna squadra per squadra.
Indice argomenti

Torino-Venezia

Torna Sanabria punta centrale e può essere la sua serata: consigliato. Bene anche Elmas e Vlasic, anche loro da bonus. Da voto Ilic e Casadei mentre può fare bene in ottica bonus il rientrante Gineitis: scommessa di giornata in casa granata. Walukiewicz e Biraghi vanno evitati perché rischiano di soffrire gli esterni dei lagunari, Zerbin e Yeboah in particolar modo, mentre Coco e Maripan si possono schierare. Con più fiducia il secondo dato che è forte di testa. Adams parte dalla panchina ma resta consigliato, buona idea anche Karamoh.

Molto bene Yeboah contro il Milan, aveva segnato è stato molto sfortunato: si puà riproporre. Gytkjaer è il rigorista del Venezia e resta schierabile. Ancora out Ellertsson, mentre Busio e Oristanio si possono provare in mancanza di meglio. Convincono di più Zerbin Nicolussi-Caviglia, mentre come al solito sono solo da voto i vari Kike Perez e Duncan. Tra i difensori, bene come al solito Idzes per il modificatore di difesa mentre Haps Schingtienne e Candè sono da voto e nulla più.

Cagliari-Udinese

Partita da non sbagliare per il Cagliari di Nicola che si affida al rientrante Piccoli per ritrovare i 3 punti, potenzialmente decisivi per la salvezza. Consigliati anche i trequartisti Viola e Gaetano, non si lasciano fuori in partite casalinghe così, mentre sono una buona opzione anche le punte Coman e soprattutto Luvumbo. Da non escludere anche l’ultima risorsa Pavoletti, decisivo all’ultima come spesso gli capita nei momenti clou della stagione. A centrocampo spazio per Marin dopo la prova molto convincente dello scorso turno, mentre come al solito Adopo e Makoumbou sono profili da voto. Torna Deiola ed è schierabile come Prati. Sugli esterni il nome caldo è sempre Zortea più di Augello e Zappa che come braccetto si stacca meno. Luperto da buon voto e forse anche da bonus, meglio di Palomino.

Pochi nomi in casa friulana. Bijol e Solet due buoni nomi per il modificatore di difesa. Kamara è schierabile, Rui Modesto e Kristensen invece meglio evitarli dato che da quella parte agirà Luvumbo. Atta e Karlstrom da voto, mentre Lovric è il nome più offensivo su cui vale la pena scommettere in mezzo al campo. Iker Bravo meglio di Davis in attacco, ma nessuno dei due è consigliato.

Parma-Como

Dopo la grande prestazione dell’Olimpico non si può lasciare fuori Ondreijka dalla vostra formazione al fantacalcio. Da riproporre anche le due punte Bonny e Pellegrino perché sono in grande forma. Sohm da buon voto con pericolosità in zona bonus, anche lui è consigliato, mentre si può schierare Hernani per il solito fattore rigori. Dalla panchina può incidere Denis Man che anche con la Lazio ha avuto delle occasioni importanti. Da voto e nulla più Keita ed Estevez. Molto bene i due quinti Delprato e Valeri, quest’ultimo ha il piede caldo in zona assist ma non dimenticate che è un ottimo tiratore da fuori e ha battuto anche i calci di rigore. In difesa Leoni è schierabile così come Balogh, più prudenza con Valenti invece.

Nico Paz è il faro offensivo del Como e va messo anche se ormai i lariani hanno conseguito la salvezza. Senza Diao, Strefezza giocherà più avanzato e troverà più spesso la porta come nelle ultime uscite: si può schierare. Cutrone e Douvikas si giocano una maglia ma nessuno dei due è una priorità in questo turno. Valutate in base alle alternative. Decisamente più convincenti e consigliati invece Da Cunha e Ikoné. Caqueret meglio di Perrone, ma entrambi da buon voto. Vojvoda in difesa è il nome più caldo in zona bonus e forse l’unico schierabile. Non convincono infatti i vari Valle, Smolcic e Goldaniga. Può essere da sufficienza Kempf.

Lecce-Napoli

Pochi nomi tra i pugliesi in disperata ricerca di punti per allontanarsi dalla zona calda della retrocessione. Si può schierare Krstovic perché l’uomo più pericoloso dei giallorossi e con la più alta probabilità di andare in rete anche contro il Napoli. Tete Morente da sufficienza, meglio di Perotti a sua volta meglio di N’dry. Karlstrom può invece essere la scommessa di giornata, specie ora che abbiamo scoperto essere anche il vice rigorista della squadra. Helgason da buon voto, si può mettere. Da voto soltanto Pierret, meglio dei vari Berisha, Ramadani, Kaba e Coulibaly. In difesa Baschirotto e Gaspar possono essere da buon voto, di gran lunga preferibili agli esterni Gallo e Guilbert.

Non ci sono sconsigliati nel Napoli di Antonio Conte che si gioca lo scudetto. Consigliati soprattutto McTominay e Zambo Anguissa al ritorno tra i titolari, ma non si lasciano certo fuori nemmeno Raspadori, Lukaku e Politano. Bene Spinazzola che potrebbe anche giocare nel ruolo di ala sinistra, ma anche Billing da subentrante può trovare il bonus. Da buon voto Gilmour e Lobotka in mezzo, Di Lorenzo e Rrhmani per il modificatore di difesa, meglio di Olivera.

Inter-Verona

Massiccio turnover in vista del Barcellona per Inzaghi che dovrà fare a meno anche di Lautaro Martinez. Spazio dunque ad Arnautovic e Correa, in gol all’andata: consigliati entrambi. Bene anche Darmian, meglio di Zalewski, sulle corsie esterne. Frattesi e Zielinski sono da bonus potenziale, potete schierarli. Asllani ci può stare per i piazzati. Bisseck e Carlos Augusto possono trovare il gol di testa su palla inattiva, sono consigliati. Bene De Vrij per il modificatore oltre che per le sortite offensive.

Pochi nomi da fantacalcio tra gli scaligeri. Si può puntare su Suslov come scommessa, meglio delle punte Sarr e Mosquera senza dubbio. Tengstedt è al rientro ma non si sa quanto spazio avrà: da lanciare solo se coperti. Duda per i piazzati meglio di Niasse e Serdar. Evitate Bradaric così come i tre centrali di difesa Daniliuc, Valentini e Frese adattato. Unico schierabile come scommessa ad alto rischio? Tchatchoua.

Empoli-Lazio

D’Aversa cerca i tre punti salvezza contro la Lazio in corsa Champions e si affiderà di nuovo a Fazzini, l’uomo più in forma dei toscani in questo momento. Bene anche Sebastiano Esposito e Colombo, gli unici due che segnano in questo Empoli dalla grande sterilità offensiva. Rischiano di soffrire Pezzella e Gyasi sugli esterni, mentre in mezzo, senza gli squalificati Grassi e Henderson, Anjorin è senza dubbio il nome più offensivo e si può scommettere su di lui. Cacace è un rischio, può fare bene in fase offensiva, ma valutate bene se schierarlo perché rischia di combinare pasticci in difesa. Tra i difensori Ismajli è senz’altro il più affidabile, l’unico schierabile. Evitate Goglichidze, Sambia e Viti.

Dentro tutti gli uomini offensivi della Lazio: Pedro, Dia, Castellanos, Isaksen e Zaccagni vanno messi senza esitazioni. Da buon voto Rovella e Guendouzi, mentre i difensori sono da schierare con più cautela. Bene Marusic e Romagnoli, i più offensivi, mentre Gila e Pellegrini sono schierabili ma senza voli pindarici, soprattutto per lo spagnolo. Dalla panchina, schierabili Dele-Bashiru, Noslin e Tchaouna, ma non sono imprescindibili.

Monza-Atalanta

Nessun nome da fantacalcio tra i brianzoli già retrocessi. I meno peggio da schierare solo in caso di necessità sono Dany Mota, Kyriakopoulos e Caprari nell’eventualità di un calcio di rigore. Lasciate perdere tutti gli altri nomi.

Dentro tutti gli uomini offensivi dei bergamaschi: da De Ketelaere, Lookman e Retegui fino a i vari trequartisti offensivi come Samardzic, Maldini, Pasalic e Brescianini. Buona idea anche Cuadrado, più offensivo di Ruggeri. Zappacosta e Bellanova sono da bonus, così come Ederson e De Roon: non sottovalutatelo. Tra i centrali Djimsiti il più offensivo di testa, ma sono da buon voto anche Hien e Kossounou.

Roma-Fiorentina

Dovbyk dopo i tanti errori di San Siro contro l’Inter deve riscattarsi: si può mettere ma Shomurodov è senz’altro più in forma ed è consigliato. Soulé è in grande forma, non si può lasciare fuori, mentre tra i trequartisti non ce n’è uno migliore degli altri: segnano tutti troppo poco sia Pellegrini che Baldanzi e Pisilli, ma avendo spazio si potrebbe anche puntare su di loro. Con più convinzione invece si può puntare su Saelemaekers e Angelino che possono fare la differenza. Koné da buon voto, Cristante va evitato perché ormai sbaglia anche gol clamorosi come contro l’Inter. In difesa Celik da sufficienza, Mancini e Ndicka da modificatore.

Fiorentina con la testa alla Conference League, ma ancora in corsa per un posto Champions virtualmente. Difficile aspettarsi del turnover, per cui fiducia in Kean e Gudmundsson ma anche in Beltran a gara in corso è schierabile. Bene Adli dopo la grande prestazione di Cagliari, va riproposto ed è meglio di Fagioli e Folorunsho al momento. Mandragora è in grande forma, non si lascia fuori. Parisi da sufficienza, Gosens è sempre pericoloso e si può mettere anche all’Olimpico. Tra i difensori, senza Ranieri in gol anche col Betis Siviglia, bene Pongracic e Pablo Marì, entrambi sono buoni nomi per il modificatore di difesa. Comuzo ultimamente meno bene, si può evitare.

Bologna-Juventus

Scontro quarto posto potenzialmente decisivo per entrambe. Dentro tutti gli uomini offensivi del Bologna. Sono consigliati Castro, Orsolini e Odgaard, ma avendo spazio anche Dallinga e soprattutto i due esterni Cambiaghi e Dominguez non sono cattive idee. Fabbian solo con copertura, mentre Freuler è da buon voto. Pobega meglio evitarlo in partite così. Miranda e Lykogiannis possono fare bene, meglio sia di De Silvestri che di Calabria. Beukema più indicato di Lucumì per il modificatore di difesa.

Tudor deve fare a meno di Yildiz squalificato e Koopmeiners infortunato, ma ritrova Vlahovic. Il serbo è consigliato in coppia con Kolo Muani, mentre Nico Gonzalez pare più in palla di Conceiçao ma non è una priorità. Bene Thuram in mezzo, da evitare Locatelli a rischio ammonizione. Sugli esterni bene Cambiaso da ex e Weah, possono creare superiorità, meglio di McKennie un po’ troppo bloccato. Dietro si è fermato anche Kelly, spazio quindi a Savona da braccetto, ma convince poco lì, con Veiga, da buon voto, e Kalulu, l’unico da modificatore.

 

Genoa-Milan

Pochi nomi su cui puntare ora che il Genoa è salvo. Possono essere pericolosi Pinamonti e l’ex Messias, mentre sono da prestazione i soliti nomi di Frendrup, De Winter e Vasquez. Si può scommettere su Zanoli ma rischia anche lui di soffrire sulle fasce. Norton-Cuffy può fare bene in fase di spinta, così com Martin che mette tanti palloni in mezzo, ma non sono prime scelte. Masini o Badelj, nessuno dei due è consigliato. Vitinha da sottopunta convince più di Ekhator e Thorsby ma anche lui vede i bonus col binocolo.

Il 3-4-3 di Conceiçao sembra funzionare soprattutto in difesa. Fiducia a Pavlovic per i colpi di testa, ma anche Tomori e Gabbia sono da buon voto. Jimenez non convince, lasciate stare, mentre Theo Hernandez è consigliato. Molto bene i due mediani Reijnders e Fofana, consigliati entrambi tanto quanto Pulisic e Leao. Davanti stanno andando tutti in gol, Gimenez, Abraham e Jovic per cui possono essere tutti schierati. Chukwueze tra i subentranti non è una cattiva idea.