Chi schierare al fantacalcio: 34esima giornata

Tutti i consigli su chi schierare al fantacalcio ruolo per ruolo in vista del trentaquattresimo turno di Serie A 2024/2025 che parte oggi alle ore 12:30 con il doppio anticip tra Como e Genoa da un lato e Venezia e Milan dall’altro. Tutte le ultime su difensori, centrocampisti e attaccanti consigliati e non in questa giornata di fantacalcio, passando in rassegna squadra per squadra.
Indice argomenti

Como-Genoa

Fabregas è intenzionato a riconfermare Douvikas  al centro dell’attacco dei lariani. Senza Diao, spazio dal primo minuto a Ikoné che sta ben figurando da quando è approdato al Como. Con loro due a chiudere il tridente ci sarà Nico Paz. Sono tutti consigliati, ma la stella argentina è imprescindibile. Bene anche Vojvoda che è stato rigenerato dal trasferimento, mentre Da Cunha è un’opzione interessante a centrocampo. Strefezza e Caqueret solo da buon voto ma non da bonus. Kempf e Goldaniga sono schierabili, più prudenza con Moreno e Valle. Dalla panchina niente di interessante, ma si può comunque scommettere su Cutrone e Fadera se non si hanno alternative.

Senza Onana acciaccato e Miretti operato alla spalla e fuori per il resto della stagione, Vieira lancia Vitinha nel tridente con Pinamonti e Zanoli. Tra questi, è proprio il centravanti quello a convincere maggiormente ma anche l’esterno ex Napoli si può mettere. Da buon voto Frendrup, meglio di Thorsby, Masini e Badelj, mentre Messias è una scommessa di giornata. Non è al meglio Cornet, si può mettere solo con riserva sicura così come Malinovskyi: entrambi dovrebbero però partire dalla panchina. In difesa Vasquez e De Winter i migliori e da modificatore di difesa, Martin è schierabile, Sabelli a questo giro no.

Venezia-Milan

Pochi nomi tra i lagunari in questo turno: siccome la difesa del Milan è tutt’altro che impenetrabile si possono provare Fila e Yeboah, ma l’opzione migliore resta Gytkjaer siccome è il rigorista del Venezia. Out Ellertsson, anche Oristanio non è al meglio, dunque sulle fasce l’uomo più pericoloso diventa Zerbin: può essere la scommessa di giornata. Bene anche Nicolussi-Caviglia, va messo anche contro il Milan, mentre come al solito vanno evitati i giocatori di quantità come Kike Perez e Duncan. Busio è una via di mezzo, può portare un buon voto anche senza bonus ma è un rischio. Tra i difensori, bene Idzes per il modificatore di difesa mentre Schingtienne e Candè si possono evitare dato che avranno il compito difficile di contenere Leao e Pulisic.

Dopo la roboante vittoria in Coppa Italia ai danni dell’Inter, Conceiçao riconferma il 3-4-3. Leao e Pulisic sono avvantaggiati da questo modulo e sono consigliati, ma ovviamente non si può tenere fuori l’uomo del momento in casa rossonera, ossia Luka Jovic. Bene anche Chukwueze e Abraham dalla panchina, mentre Gimenez e Joao Felix si possono evitare. Theo Hernandez è un altro da quando gioca a tutta fascia, anche lui è consigliato al pari di Reijnders che vedeva la porta anche con il vecchio modulo ma non ha perso il vizio. Da buon voto Fofana, più dubbi su Jimenez: se avete delle alternative, valutatele. Pavlovic può portare bonus da palla inattiva, ma anche Gabbia e Tomori si possono schierare per il modificatore di difesa.

Fiorentina-Empoli

Palladino dovrà fare a meno di Kean, non convocato, ma a fare coppia con Gudmundsson ci sarà Beltran in gol all’ultima. Entrambi sono consigliati. Bene anche Folorunsho, in crescita nelle ultime uscite, mentre Cataldi e Mandragora si possono schierare per i bonus da palla inattiva. Da buon voto anche Fagioli e Adli, da capire il minutaggio però: serve una copertura. Gosens è tornato a presidiare la fascia sinistra e Parisi verrà invece traslato a destra per sostituire l’infortunato Dodò (appendicite per lui). Entrambi gli esterni possono fare male all’Empoli. Tra i centrali del 3-5-2 della Viola non ci sono sconsigliati: Comuzzo, Pongracic, Pablo Marì e Ranieri sono tutti schierabili. Quest’ultimo però è meglio degli altri perché sa rendersi più pericoloso su palla inattiva.

D’Aversa è ancora a secco di vittorie nel girone di ritorno e per avere la meglio in questo derby toscano si affida al tridente formato da Sebastiano Esposito, Fazzini e Colombo. Tutti e tre sono schierabili, ma vista la difficoltà realizzativa degli azzurri, se avete delle alternative più convincenti è bene sfruttarle. Recuperato in extremis Anjorin, si può schierare così come Pezzella. Gyasi rischia una insufficienza, mentre Grassi al massimo è da sufficienza così come Henderson: meglio Kovalenko di entrambi ma è incerto il minutaggio per cui copritevi. In difesa torna Ismajli e si può mettere, ma lasceremmo stare gli altri, inclusi Marianucci e De Sciglio preferibili a Viti e Goglichidze. Solbakken invece non convince.

Inter-Roma

Formazione obbligata per Simone Inzaghi senza gli squalificati Bastoni e Mkhitaryan da un lato e la defezione di Thuram dall’altro. Spazio dunque al trio composto da Pavard, Acerbi e Bisseck in difesa con Darmian e l’ottimo Carlos Augusto sulle corsie esterne. Dumfries e Dimarco partono dalla panchina ma solo l’olandese sa incidere quando subentra: anche se è appena tornato da uno stop di diverse settimane è consigliato. Pe quanto riguarda i centrali invece, nessuno è consigliato. L’Inter subisce troppi gol. Restano schierabili ma con moderazione e prudenza. A centrocampo bene Frattesi da ex, può essere la sua partita, è meglio di Barella, davvero poco da fantacalcio quest’anno, mentre Calhanoglu va messo anche solo per i piazzati. In attacco con Lautaro Martinez, in difficoltà ma nonostante ciò imprescindibile, uno tra Correa, favorito ma poco incisivo, e Arnautovic, ultimamente l’uomo più in forma dei nerazzurri e dunque consigliato. Taremi ha deluso e va evitato così come Zalewski e Asllani.

Dubbio Dovbyk in attacco per Ranieri l’ucraino ha deluso ancora e potrebbe dunque toccare di nuovo a Shomurodov, punta in grande spolvero e consigliata. Bene anche Soulé che con il suo cambio di passo può dare molto fastidio all’Inter, così come El Shaarawy dalla panchina non sembra un azzardo, anzi. Evitate Pellegrini e Baldanzi, meglio di loro Pisilli e soprattutto Koné che può vincere i duelli a centrocampo e strappare un buon voto. Paredes va messo per i rigori, Cristante evitato a ogni costo. Sugli esterni Saelemaekers e Angelino possono fare la differenza, sono entrambi consigliati contro i nerazzurri che soffrono molto i cambi di gioco. La difesa non fa impazzire, ma Ndicka e Mancini restano meglio di Celik. Scommessa Salah-Eddine.

Juventus-Monza

Tudor non recupera Koopmeiners e dovrà fare a meno anche di Vlahovic, per cui vara il tridente inedito composto da Yildiz, Kolo Muani e uno tra Conceiçao, Nico Gonzalez e Weah. Inutile fare calcoli, i giocatori della Juventus vanno schierati contro un Monza già retrocesso. Per lo stesso motivo, bene anche Thuram e persino Locatelli. Sulle fasce Cambiaso è consigliato, ma si può schierare anche McKennie in gol all’andata. Veiga da buon voto, Kalulu e Kelly da modificatore. Non ci sono sconsigliati.

Brianzoli già retrocessi ormai, manca solo la matematica e con poche possibilità di andare a bonus. Kyriakopoulos e Dany Mota i meno peggio, ma sono scelte da fare in condizioni disperate. Idealmente non dovreste schierare nessuno, rischiano l’imbarcata a Torino contro la Juventus.

Atalanta-Lecce

Retegui è in dubbio, ma probabilmente non ci sarà: va schierato comunque con una riserva salvo sorprese. Lookman è consigliato nonostante la diffida, non preoccupatevi troppo. Con lui spazio a De Ketelaere che torna dopo l’infortunio e può ritrovare il gol che manca da dicembre. Bene anche Pasalic, in forma, e preferibile ai vari Samardzic e Maldini. Brescianini fece bene all’andata, potrebbe essere riproposto: è una scommessa di giornata.  Da buon voto e da bonus sia Ederson che De Roon, in queste partite sono consigliati entrambi. Non si lasciano fuori nemmeno gli esterni Zappacosta, Cuadrado e Bellanova mentre per Ruggeri serve una copertura. In difesa non ci sono sconsigliati: bene Hien e Djimsiti e il rientrante Kossounou.

Giampaolo dovrà fare a meno di Krstovic e Berisha, squalificati. Senza il bomber montenegrino, nel Lecce non segna quasi nessuno ed è difficile trovare dei nomi da fantacalcio. Pierotti non convince più, meglio di lui Tete Morente ma è da sufficienza al massimo. Rebic può essere una scommessa, ma verosimilmente perdente. Si può puntare su Helgason per un buon voto, così come sui centrali Gaspar e Baschirotto che magari argineranno il più a lungo possibile gli orobici. Da evitare invece Guilbert e Gallo sulle fasce, così come i mediani Pierret, Coulibaly e Ramadani. N’Dri scommessa per cuori forti.

Napoli-Torino

Gara da non fallire per gli uomini di Conte: dentro tutti quanti da Lukaku e McTominay, i due imprescindibili, a Raspadori, Politano e Zambo Anguissa. Questi sono gli uomini da bonus del Napoli. Lobotka e Gilmour da buon voto, mentre Billing è schierabile in cerca di un +3 dalla panchina. Bene Spinazzola e Di Lorenzo, da modificatore, meglio di Rrhmani e Olivera comunque schierabili. Senza Neres, occhio a Simeone e Okafor tra i subentranti, meglio di Ngonge.

Senza Gineitis squalificato, torna a centrocampo la coppia italiana formata da Ricci e Casadei. Si possono schierare, sono entrambi da buon voto. Karamoh può dare fastidio ai partenopei, da subentrante o dall’inizio: può essere la vostra scommessa di giornata in casa granata. Le certezze offensive però sono altre e rispondono al nome di Adams, tornato al gol, e dell’ex Elmas che ci terrà a fare bene nel suo vecchio stadio. Super consigliato. Vlasic non è al meglio ma si può schierare per il fattore rigori, per il resto ci fermiamo qui. No a Linetty e Tameze, da evitare a ogni costo invece Biraghi e Walukiewicz. Maripan meglio di Coco in difesa, ma sono entrambi schierabili. Sanabria segna spesso al Napoli: se non avete di meglio, si può tentare.

Udinese-Bologna

Udinese senza Bijol e Lucca con nulla da chiedere al campionato. Sono pochi i nomi schierabili in questo turno contro un Bologna affamato e in fiducia. Ekkelenkamp può fare bene ed essere la scommessa di giornata, mentre davanti c’è il solo Davis rientrante da un lungo stop. Non convincono Iker Bravo, Pafundi e Sanchez al rientro tra i convocati e non al meglio. Si può puntare sugli inserimenti di Lovric, ma davvero, non è una prima scelta, neanche seconda. Atta, Payero e Zarraga solo da voto. Difesa da evitare in blocco senza il capitano sloveno. Non si salvano Ehizibue e Kamara sugli esterni, né tantomento Kabasele al rientro tra i titolari dopo quasi un girone e nemmeno Solet, troppo impreciso nelle ultime uscite.

Grande momento di forma per Orsolini che guida la carica del Bologna: è consigliato con Odgaard, Ndoye e Castro. Dallinga e Fabbian hanno segnato in Coppa Italia, si possono provare come scommesse ma occhio al minutaggio. Bene anche Cambiaghi e Dominguez sebbene gli manchi il bonus da Verona, si può tentare. Da buon voto la diga svizzera a metà campo Aebischer e Freuler, mentre Pobega va schierato in cerca di un bonus. Miranda e Lykogiannis sono in grande forma, a prescindere da chi gioca vanno messi entrambi. Bene anche Beukema e Lucumì per il modificatore di difesa, spazio a Calabria sulla destra più di De Silvestri.

Verona-Cagliari

Senza Tengstedt, Zanetti punta ancora su Sarr e Mosquera. Questa volta le due punte possono essere schierate, il turno è abbordabile e benché il pareggio sembri il risultato più probabile gli scaligeri possono trovare il gol. Bnee anche Suslov, consigliato, e Duda, per il fattore piazzati. Da evitare invece Serdar e il rientrante Niasse, mentre è in calo Bernede e si può evitare. Tchatchoua sugli esterni meglio di Bradaric, il camerunense è consigliato. Coppola è il migliore tra i difensori ma in questo turno anche Ghilardi è schierabile, meglio di Valentini. Scommessa Livramento dalla panchina più di Lambourde.

Senza Piccoli e Mina, Davide Nicola farà spazio a Pavoletti e Palomino in difesa. Nessuno dei due però è una priorità al fantacalcio ed è tra i consigliati dei sardi. Viola e Gaetano si alterneranno ma entrambi hanno la possibilità di pescare il jolly contro il Verona. Può fare male agli scaligeri anche Luvumbo grazie alla sua velocità, più indicato di Zortea che resta però schierabile come al solito essendo listato difensore. Augello da sufficienza, meglio Obert e Zappa in difesa. Luperto può fare bene in ottica modificatore di difesa, si può scommettere su di lui. Marin unico mediano da fantacalcio in quanto rigorista e tiratore da fuori, Makoubmbou e Adopo non danno garanzie, mentre Deiola parte dalla panchina. Scommessa Coman da subentrante.

 

Lazio-Parma

È tornato al gol il Taty Castellanos e assieme a Mattia Zaccagni è l’uomo più consigliato tra i biancocelesti in questo turno. Torna Isaksen tra i titolari e va messo, un calciatore che fa la differenza ormai per i capitolini meglio anche di Dia, un po’ scarico e con le polveri bagnate nelle recenti uscite ma che ha ritrovato il gol a Genova e potrebbe tornare in fiducia: confermate anche lui. Bene Pedro tra i subentranti, convince più di Tchaouna, Noslin e Dele-Basiru. Guendouzi da voto, Rovella può ritrovare l’assist anche in questo turno. Pellegrini in difesa si può mettere, ma ancor meglio di lui Marusic  che in questa stagione vede bene la porta. Gila e Romagnoli da sufficienza, nulla più, salvo incornate vincenti…

Bonny e Pellegrino restano consigliati anche all’Olimpico perché vivono un grande momento di forma e possono impensierire qualsiasi difesa. Man, Cancellieri e Almqvist invece hanno perso la titolarità e spazio nel 352 di Chivu, si possono lasciare giù. Più interessante di loro è invece Ondrejka. Senza Bernabé, a centrocampo l’uomo più pericoloso in mezzo dei gialloblù è Sohm ed è consigliato ancor più di Hernani che è invece schierabile solo in virtù dei rigori. Keita ed Estevez vanno evitati invece così come Camara e Haj Mohammed. Valeri si sta affermando come uomo bonus in questo finale di stagione tra rigori e assist, per cui è consigliato anche all’Olimpico. Delprato resta schierabile dall’altra parte anche in trasferta, mentre i difensori vanno presi con le pinze. Leoni viene da un grande prova su Vlahovic e si può riconfermare, ma siate prudenti con Balogh e Valenti.