La 33esima giornata di Serie A 2024/2025 si apre con l’anticipo del sabato tra Lecce e Como allo stadio Via del Mare, un vero e proprio scontro salvezza dove i salentini padroni di casa vanno alla disperata ricerca di punti utili per allungare sulle dirette rivali. A seguire, sarà il turno del Napoli impegnato nella lotta scudetto che fa visita al Monza, ormai retrocesso, per cercare i tre punti utili ad agganciare l’Inter in vetta alla classifica, perlomeno in attesa dell’impegno dei nerazzurri a Bologna il giorno dopo, la domenica di Pasqua alle ore 18:00. Prima di allora però ci sono altre due gare: il posticipo del sabato tra la Roma uscita indenne anche dal derby capitolino e l’Hellas Verona in cerca di punti per la salvezza e lo scontro diretto tra le due penultime in classifica Empoli e Venezia che si daranno battaglia sul campo dei toscani, al Castellani, nell’inedito anticipo all’ora di pranzo pasquale. La domenica sera si accendono le luci a San Siro per il big match di giornata tra Milan e Atalanta, con i rossoneri padroni di casa in cerca di una vittoria che ha il sapore di Europa e i bergamaschi impegnati invece a difendere il terzo posto in classifica. Nel lunedì di Pasquetta invece tutte le altre gare. Si parte con Torino e Udinese, due squadre che ormai hanno ben poco da chiedere a questo campionato essendo nella terra di mezzo in classifica, per poi passare alle ore 15:00 a Cagliari e Fiorentina, un incontro che vede invece due squadre in lotta per obiettivi diversi: la salvezza per i padroni di casa, la qualificazione in Europa per i gigliati loro ospiti. Alle 18:00 un Genoa pressoché salvo ospita la Lazio di Baroni, quinta in campionato, e che in caso di vittoria potrebbe agguantare il quarto posto ora occupato dalla Juventus. Proprio i bianconeri di Igor Tudor chiuderanno la 33esima giornata facendo visita al Parma di Christian Chivu. Al Tardini in palio punti preziosi per la salvezza e l’Europa. padroni di casa possono vantare una classifica tranquilla mentre il Milan va a caccia di punti per inseguire una qualificazione in Europa nella prossima stagione. Qui trovate l’articolo sui portieri consigliati con il modificatore di difesa, da schierare a prescindere anche in ottica fantacalcio Mantra e quelli invece da evitare. Di seguito tutte le probabili formazioni delle 20 squadre di Serie A in questa 33esima giornata e i consigli al fantacalcio squadra per squadra.
L’anticipo che apre questo 33esimo turno di Serie A è un appuntamento da non fallire per il Lecce di Giampaolo che per ritrovare i tre punti si affida ancora una volta a Krstovic, l’unica vera certezza offensiva. Tete Morente è meglio di Pierotti, ma sono entrambi schierabili così come N’Dry in mancanza di alternative. Helgason invece ha il piede caldo, sta portando assist e potrebbe ripetersi. Pierret meglio di Berisha, Ramadani e Coulibaly che non segnano mai, ma non è una prima scelta, anzi. In difesa difficile tenere fuori Baschirotto ora che è tornato a fare gol, è consigliato così come Gaspar. Evitate invece Gallo e Guilbert perché soffriranno molto contro le ali dei lariani.
Fabregas è tornato a schierare una prima punta di peso ma non è più Cutrone, indietro ormai nelle gerarchie, ma Douvikas. Il neo acquisto vive un buon momento di forma e si può ripetere dopo il gol decisivo al Torino. È schierabile. Meglio di lui Nico Paz e Diao ovviamente, al fantacalcio sono inamovibili per chi li ha a centrocampo. Bene anche Da Cunha, meglio di Strefezza, Caqueret e Perrone che restano nomi da buon voto. In difesa potete dare fiducia a Vojvoda che sta facendo benissimo, mentre Kempf e Goldaniga non ispirano fiducia. Van der Brempt meglio di Valle invece. Tra i subentranti potete scommettere su Ikoné, meglio di Fadera e Smolcic.
Solito discorso ormai per i brianzoli. Ci sono pochi nomi utili da poter consigliare al fantacalcio. Di certo Keita Balde è uno di quelli, ma non è al meglio e potrebbe anche non essere della partita. Serve una riserva, ma in questo turno c’è di meglio. Nesta infatti sembra intenzionato a dare spazio a Caprari e Dany Mota in attacco nel suo 352. Kyriakopoulos fa sempre o quasi molto bene, ma anche lui in questo turno non è certo una priorità. Difficile che gli altri strappino una sufficienza a partire dai vari Ciurria e Birindelli sulle fasce, passando per le mezzali e i mediani Zeroli, Bianco, Akpa Akpro, Urbanski, Sensi e Gagliardini. Non offrono garanzie nemmeno i vari Caldirola, Palacios, Pereira e Izzo, oltretutto in dubbio.
Non ci sono sconsigliati nel Napoli di Antonio Conte che dovrebbe riproporre la squadre tipo schierata con il 433, eccetto per i centrali di difesa. Rientrano Di Lorenzo e Zambo Anguissa infatti, ma non recuperano né Buongiorno né Juan Jesus. Con Rrhmani potrebbe giocare Marin o venire accentrato Olivera con Spinazzola sulla fascia sinistra. In ogni caso, i due terzini titolari sono consigliati più degli altri. Torna Anguissa come detto ed è consigliato così come McTominay, nome caldo dopo la prima doppietta in Serie A all’Empoli. Da buon voto Lobotka e Gilmour, scommessa invece per Billing. Davanti tutti consigliati a partire dal tridente titolare Lukaku, Neres e Politano ma anche i subentranti Okafor, Simeone, Raspadori e Ngonge, a patto di avere una riserva certa per loro.
Giallorossi ancora imbattuti ma reduci da due pareggi: non ci sono sconsigliati in questo turno. Dovbyk è dato titolare: Ranieri lo ha strigliato e si aspetta una reazione. È consigliato perché il Verona fragile in difesa è l’avversario ideale. Non dubitate nemmeno di Shomurodov perché è in gran forma al pari di Soulé che ha anche il piede caldo dopo l’eurogol nel derby della capitale. Pellegrini è schierabile tanto quanto Baldanzi, ma la scommessa a centrocampo è Pisilli. Koné è sempre un’ottima idea da buon voto, mentre Paredes può portare anche il gol dal dischetto e va messo. Saelemaekers e Angelino sono entrambi consigliati, possono andare a bonus entrambi, mentre in difesa Mancini e Ndicka sono meglio di Celik. Da verificare invece le condizioni di Hummels, nel caso vogliate schierarlo serve una copertura. Dalla panchina bene El Shaarawy, Rensch e Salah-Eddine, Gourna Douath è da buon voto mentre Cristante si può evitare.
Zanetti dovrà fare a meno ancora una volta di Tengstedt. La coppia di attacco sarà pertanto formata da Mosquera e uno tra Sarr, non al meglio, e Livramento. Difficile consigliare qualcuno tra gli attaccanti, sono scommesse totali man forse Mosquera è quello meno peggio. Si può invece scommettere su Duda che da fermo può trovare il gol e sul ritorno di Suslov. Non sembra la partita ideale per Bernede né tantomeno per i vari Lazovic, Serdar, Niasse e Kastanos. Tra i difensori il meno peggio resta Coppola ma anche lui rischia l’insufficienza in questa sfida, figuriamoci Ghilardi, Valentini e soprattutto Dawidowicz da evitare a tutti i costi. Bradaric rischia di soffrire molto Saelemaekers per cui va evitato, mentre su Tchatchoua si può scommettere in chiave offensiva.
L’Empoli di D’Aversa riparte dalla solita coppia offensiva formata da Sebastiano Esposito e Colombo. I due, dall’inizio o a gara in corso, sono i principali candidati al bonus in questo scontro diretto salvezza contro il Venezia e sono consigliati: se non li schierate ora, quando? Anche Fazzini potrebbe fare un’ottima prestazione, benché la sua propensione al bonus sia scarsa: è più un buon nome da voto. Cacace vede meglio la porta e per di più è un difensore, difficile non schierarlo in questo turno perché può essere la sua giornata. Bene anche Gyasi e Pezzella sulle fasce per i bonus leggeri (tra i due preferiamo il secondo), mentre Grassi e Henderson possono portare a casa due voti più che sufficienti. In difesa dovrebbe tornare Ismajli ed è consigliato: ma si possono schierare anche De Sciglio, Marianucci, Goglichidze e Viti poiché il Venezia fa molta fatica a trovare la via del gol. Tra i subentranti Solbakken è una scommessa che ci può stare.
Senza Fila squalificato, Di Francesco riproporrà dal primo minuto la coppia formata da Oristanio e Gytkjaer. Il primo non trova più il bonus da settimane, ma questa sembra una partita alla portata per tornare a essere decisivo. L’attaccante danese ex Monza invece è il rigorista della squadra e andrebbe schierato a prescindere per chi lo ha. Molto bene anche Zerbin, su quella fascia può fare male ai toscani con i suoi inserimenti, ed Ellertsson, vera spina nel fianco del Monza nell’ultimo turno. Bene come al solito Nicolussi-Caviglia, il suo piede velenoso va sempre vicino al gol sia nei calci da fermo che dalla distanza, mentre convincono poco Doumbia, Perez e Duncan. Busio e Yeboah da buon voto soltanto, Maric meglio evitarlo. In difesa Schingtienne è ancora in dubbio, per cui di nuovo spazio a Candè e Sverko, possono salvarsi con un 6, con Idzes al centro, vero nome da modificatore e consigliato.
Italiano dovrebbe rilanciare dal primo minuto Castro: si può mettere anche contro l’Inter perché con le grandi fa spesso bene, ma valutate le alternative. Di certo è consigliato Ndoye, sta bene ed è in forma, è tra i centrocampisti migliori. Orsolini non sta ancora bene, è schierabile ma valutate se ne vzale la pena. Si può azzardare invece con Odgaard al rientro da titolare e senz’altro meglio di Fabbian che però è listato centrocampista e può essere una scommessa da ultimo slot. Bene anche Dominguez, da buon voto o bonus leggero. Pobega va evitato, in partite così rischia di combinare una frittata come già successo diverse volte quest’anno, meglio di lui Aebischer e Freuler, ma nessuno dei due è una priorità. In difesa evitate Lucumì, anello debole dei felsinei, mentre Beukema è schierabile, sebbene ci sia di meglio in questo turno. Lykogiannis è favorito su Miranda per una maglia da titolare, si possono mettere però entrambi nel dubbio: hanno il piede caldo e possono portare bonus. Molto bene anche Holm dall’altra parte, in gol all’andata: anche De Silvestri si può schierare. Cambiaghi può essere una spina nel fianco per i nerazzurri per cui a prescindere dal minutaggio potete metterlo, se coperto. Dallinga non ispira molta fiducia invece, si può evitare. ra i subentranti bene da ex più di Dominguez, Dallinga e Fabbian. Oltre a Skorupski, sono out Ferguson, Calabria e Casale.
Non convocato Thuram, vicino a Lautaro Martinez ci sarà ancora una volta Arnautovic come contro il Cagliari: sono entrambi consigliati. Meno fiducia a Correa, schierabile, mentre Taremi è bene lasciarlo fuori. Bene Barella e Mkhitaryan per un buon voto, mentre Calhanoglu si mette sempre anche qualora dovesse fare spazio ad Asllani (come al solito da evitare invece)· Zalewski darà il cambio a Darmian, ma tra i due ci fidiamo del secondo quindi potete evitare il polacco. Bene sia Carlos Augusto che Dimarco a sinistra, consigliati entrambi a prescindere dal minutaggio, mentre tra i difensori Bastoni, De Vrij, Pavard e Bisseck possono tornare utili in chiave modificatore di difesa e vanno schierati. Dovrebbe invece riposare Acerbi. Tra i subentranti, Frattesi è senz’altro il jolly più interessante. Ancora out Dumfries e Zielinski.
Il cambio modulo ha fatto molto bene al Milan e Conceiçao sembra pertanto intenzionato a riproporlo contro l’Atalanta. Difesa 3 per i rossoneri quindi con Tomori e Pavlovic nel ruolo di braccetti mentre a guidare il reparto ci penserà Gabbia. Nessuno dei tre è sconsigliato a priori, ma probabilmente avete alternative migliori. In ogni caso, occhio al serbo che in match così fisici rischia spesso il cartellino nel tentativo di anticipare i suoi avversari. Jimenez a tutta fascia sulla destra in mancanza di Walker si può evitare, mentre Theo Hernandez è finalmente nelle condizioni di fare male agli avversari da quinto di centrocampo: è consigliato. La coppia di mediani sarà formata da Fofana, schierabile e da buon voto, e Reijnders ormai imprescindibile per chiunque al fantacalcio. Pulisic e Leao sono consigliati, mentre per quanto riguarda l’unica punta è ballottaggio a 3 tra Jovic, Abraham e Gimenez (ancora convalescente dopo l’infortunio contro la Fiorentina). Tra questi preferiamo la punta inglese, perché ha un ottimo feeling con l’Atalanta, ma anche Jovic non va sottovalutato perché è in forma. No a Joao Félix, impalpabile, Musah, combina pasticci su pasticci, mentre possono essere due scommesse a gara in corso Sottil e Chukwueze.
Nell’Atalanta di Gasperini tornata alla vittoria col Bologna non si può mai prescindere da Retegui e Lookman. Occhio però anche agli ex di giornata Pasalic e Maldini che con i rossoneri hanno uno score interessante da ex. Il croato partirà titolare, per cui è più consigliato tra i due. Brescinanini scommessa da buon voto, mentre Samardzic è un terno al lotto: si può mettere se non avete alternative di peso. Diversamente, attenzione a chi state rinunciando perché potrebbe non valerne la pena. Da buon voto sia Ederson che De Roon, entrambi consigliati, così come Zappacosta e Bellanova sulle fasce che convincono più di Cuadrado e Ruggeri (nemmeno sicuro del voto).In difesa sembra essersi ripreso Hien ed è schierabile così come Djimsiti, ma senza Kolasinac giocherà Toloi che in Champions League, l’ultima volta che è stato chiamato in causa, ha fatto molto male. Per cui fate attenzione a dare troppa fiducia al reparto…
La squadra di Vanoli non ha più molto da chiedere a questo campionato, ma alcuni suoi giocatori ci tengono a fare bene in questo finale di campionato. I più motivati sono Elmas, Adams che ha voglia di riscatto dopo l’errore con il Verona, Gineitis, in forte crescita, e Karamoh che si è conquistato un ruolo da titolare dopo l’infortunio di Lazaro (non al meglio e da schierare solo con una copertura certa così come Vlasic, più no che sì dal primo minuto al momento). Ritorna Ricci che andò in gol all’andata, può essere riproposto così come Casadei, ma solo in mancanza di alternative di spessore a centrocampo. Evitate Biraghi e Walukiewicz, mentre Masina è schierabile. Maripan unico consigliato tra i difensori. Sanabria può essere una scommessa da ultimo slot se siete in emergenza. Evitate Linetty, Dembelé e Pedersen.
Runjaic recupera Davis e forse Thauvin ma solo per la panchina, per cui l’unica certezza in attacco è ancora una volta Lucca che è consigliato. Pizarro, Pafundi e Iker Bravo sono scommesse totali, c’è di meglio in questo turno. Bene a Ekkelenkamp, meglio di Atta e Zarraga, mentre Payero e Lovric possono essere schierati in assenza di grossi nomi in mediana. Zemura meglio di Kristensen e Ehizibue, mentre Solet e Bijol possono essere schierati per il modificatore: a differenza della gara di andata, non dovrebbero esserci molti gol.
Partita delicata per il Cagliari di Nicola che per trovare i tre punti si appoggerà ancora a Piccoli, Viola e Zortea. Questi sono i migliori profili da bonus dei sardi, ma anche Luvumbo e Gaetano possono essere delle scommesse interessanti al fantacalcio in questo turno. È consigliato anche Luperto in chiave modificatore di difesa, mentre Mina è schierabile. Zappa rischia di soffrire un po’ la verve di Parisi e gli inserimenti di Gosens, per cui si può evitare. Sconsigliato anche Augello. Tra i mediani solo Marin è appetibile, poiché Adopo e Makoumbou non portano bonus. Scommessa Coman.
Gudmundsson e Kean vanno messi a prescindere, mentre possono portare buoni voti i vari Parisi, Fagioli, Cataldi e Adli. Possono trovare il bonus Mandragora, da calcio di rigore, e Dodò con un assist. Gosens va schierato solo con una copertura visto che non dà garanzie in termini di minuti giocati. Tutti schierabili in difesa da Comuzzo e Ranieri a Pongracic e Pablo Marì. Beltran è un po’ spento, ma si può mettere se non avete grosse alternative. Zaniolo non ispira ma si può azzardare se avete spazio a centrocampo.
Vieira si affida ancora una volta a Zanoli, Malinovskyi e Miretti dietro l’unica punta Pinamonti. Sono tutti consigliati, specie gli ultimi due. Nel caso in cui l’ucraino non dovesse recuperare, spazio a uno tra Vitinha, Messias e Cornet, ma non sono delle priorità nella vostra formazione, specie se a centrocampo. Bene Frendrup al rientro dopo la squalifica, mentre Badelj e Onana sono da buon voto e Thorsby non ispira particolarmente. In difesa le solite garanzie da modificatore di difesa sono De Winter e Vasquez ma si possono schierare anche Martin e Norton-Cuffy che all’andata fece bene. Più cautela con Sabelli che dovrà tenere a bada Zaccagni.
Baroni, privo di Isaksen, dovrà puntare su uno tra Tchaouna, Noslin e Pedro per sostituire il danese con il primo favorito. Lo spagnolo ex Barca però in questo tipo di gare è consigliato a prescindere e non va tenuto fuori. Zaccagni è sempre consigliato nonostante prenda molti cartellini gialli, è il rigorista della Lazio e dovete confermarlo. Dovrebbero tornare anche le due punte Dia e Castellanos che quando scendono in campo assieme dal primo minuto sono una garanzia di buone prestazioni: entrambi sono consigliati. Dele-Bashiru può essere un nome scommessa, meglio di Belahyane, ma i nomi da buon voto sono come al solito Rovella e Guendouzi. Pellegrini ha trovato un assist da fermo, potrebbe ripetersi, mentre Marusic quest’anno ha il piede caldo e vede la porta: è consigliato. Torna Gila al centro della difesa ed è schierabile così come Gigot, ma in questo momento Romagnoli è un nome caldo sia sottoporta che per il modificatore e va schierato.
Il Parma di Chivu ha ritrovato pericolosità offensiva grazie alla energia dei giovani come Sohm e Bernabé che ha ormai smaltito al meglio l’infortunio. Sono i due più in forma e vanno schierati. Bene anche Bonny e Pellegrino, posso dare molto fastidio alla retroguardia bianconera, specie se agiranno in coppia. Man non è più quello di inizio stagione, resta schierabile ma non una priorità. Evitate invece Keita ed Estevez a centrocampo. Hernani schierabile per il fattore rigori e solo per quello, mentre Almqvist dipende dalla posizione che avrà in campo ed è un rischio. In difesa tra i centrali non ce n’è uno che ispiri grande fiducia, forse Vogliacco è meglio di Leoni, acerbo, Valenti e Balogh. I terzini invece possono fare bene: schierabile Valeri, consigliato Delprato. Ondrejka è la scommessa di giornata in casa gialloblù.
Koopmeiners è in dubbio ma va schierato perché potrebbe recuperare e nella sua posizione sa essere decisivo: consigliato. Stesso discorso per Yildiz, anche lui rigenerato da Tudor: copritevi con una riserva perché se sta bene, gioca, e se gioca, può andare a bonus. Naturalmente, ci si aspetta molto da Vlahovic dopo la bella prestazione con il Lecce può tornare al gol. Consigliato anche Kolo Muani, meglio di Conceiçao che scalpita e può essere un’idea. McKennie è in dubbio, ma va schierato con copertura. Bene anche Thuram, meglio di Locatelli e Douglas Luiz, ormai avulso dalla squadra. Nico Gonzalez agirà da quinto ed è da buon voto, forse bonus con un po’ di fortuna, mentre Cambiaso è consigliato. Veiga ha smaltito l’influenza e si può schierare per un buon voto, ma per il modificatore c’è Kalulu, meglio di Kelly. Weah dalla panchina può essere una scommessa interessante, segnò all’andata, mentre Mbangula è ancora in dubbio e serve una riserva per schierarlo.