Chi schierare al fantacalcio: 32esima giornata

Tutti i consigli su chi schierare al fantacalcio ruolo per ruolo in vista del trentaduesimo turno di Serie A 2024/2025 che parte stasera alle ore 20:45 con il consueto anticipo del venerdì tra Udinese e Milan. Tutte le ultime su difensori, centrocampisti e attaccanti consigliati e non in questa giornata di fantacalcio, passando in rassegna squadra per squadra.
Indice argomenti

Preview consigli fantacalcio

La 32esima giornata di Serie A 2024/2025 si apre con l’anticipo del venerdì sera al Blue Energy Stadium. fissato alle ore 20:45, tra Udinese e Milan, una partita dove i friulani padroni di casa possono vantare una classifica tranquilla mentre il Milan va a caccia di punti per inseguire una qualificazione in Europa nella prossima stagione. Sabato alle 15:00 apre la giornata il Venezia che sul campo ospita il Monza di Nesta, ormai quasi spacciato e condannato alla retrocessione in Serie B. Alle 18:00 è di nuovo il turno della capolista Inter, anche lei in casa, che riceve il Cagliari: si preannuncia una partita ad alta tensione con i sardi che cercheranno di approfittare del fatto che i nerazzurri sono distratti dal Bayern Monaco per ottenere preziosi punti in chiave salvezza. In serata alle 20:45 scenderanno in campo all’Allianz Stadium di Torino Juventus e Lecce, con i salentini che vivono un momento complicato in termini di classifica e risultati e che dovranno cercare di arginare in qualche modo la rinnovata verve dei bianconeri di Igor Tudor. Domenica all’ora di pranzo 12:30 sarà la volta di Atalanta e Bologna che andranno di scena al Gewiss Stadium. Si tratta del big match di giornata, rispettivamente la terza contro la quarta forza del massimo campionato italiano. Alle 15:00 due gare importanti in chiave qualificazione europea, per la Fiorentina che ospita il Parma, e salvezza, con l’Hellas Verona che riceve a domicilio invece il Genoa di Patrick Vieira. Como-Torino è invece il preludio alle ore 18:00 del posticipo serale, il derby della capitale tra Lazio e Roma, una sfida cruciale non soltanto per via della rivalità cittadina tra le due compagini, ma anche per la rincorsa al quarto posto, l’ultimo utile per la qualificazione alla prossima Champions League. Nel posticipo del lunedì invece il Napoli di Antonio Conte ospiterà l’Empoli di D’Aversa con l’obiettivo di fare punti per guadagnare terreno sull’Inter. Qui trovate l’articolo sui portieri consigliati con il modificatore di difesa, da schierare a prescindere anche in ottica fantacalcio Mantra e quelli invece da evitare. Di seguito tutte le probabili formazioni delle 20 squadre di Serie A in questa 32esima giornata e i consigli al fantacalcio squadra per squadra.

Udinese-Milan

Nell’Udinese viaggiano verso la riconferma Lucca e Iker Bravo, visto e considerato che Thauvin e Sanchez sembra potranno farcela al massimo per la panchina. Il centravanti italiano dopo il  brutto errore con il Genoa vorrà riscattarsi e quella contro il Milan dalla difesa facilmente perforabile sembra l’occasione idonea per schierarlo al fantacalcio: è consigliato. Meno entusiasmo invece per Iker Bravo che resta una scommessa ad alto rischio. Si può provare Ekkelenkamp che quest’anno ha dimostrato di sapere fare gol alle grandi del nostro campionato e potrebbe ripetersi, poiché corrisponde al profilo di quei giocatori che fanno soffrire il Diavolo, soprattutto in trasferta. Attenzione però perché si gioca il posto con Payero, anche lui schierabile benché con meno propensione al gol. Atta con la sua velocità potrebbe portare a casa un buon voto, meglio di Karlstrom che resta da sufficienza e a rischio giallo. Lovric con i suoi inserimenti ha fatto espellere Reijnders all’andata e si può riproporre: è un nome consigliato. Scalda meno invece l’ipotesi Zarraga. In difesa bene Bijol e Solet, ancora una volta pronti a portare buoni voti per il modificatore, mentre convincono meno di Kamara il duo Ehizibue e Kristensen che agisce sul lato destro. Scommessa Pafundi.

Il Milan di Conceiçao è in difficoltà di risultati ma in un modo o nell’altro riesce a trovare spesso il gol. Per cui, non abbiate dubbi sui giocatori offensivi, a partire da Jovic che è in grande spolvero in questa fase della stagione. Si gioca una maglia con Abraham, ma potrebbero anche essere lanciati entrambi dal primo minuto dal tecnico portoghese che varerebbe così il passaggio al 442 con Leao e Pulisic larghi e Reijnders arretrato in mediana. Qualunque sarà la decisione finale, 442 o 4231, questi tre sono i giocatori più forti e decisivi del Milan per cui non vanno lasciati fuori neanche al fantacalcio. Gimenez non è stato convocato. Fofana da voto così come Bondo, Musah meglio evitarlo e basta dopo la sostituzione con la Fiorentina a metà primo tempo. Terracciano o Jimenez, il ballottaggio è aperto, ma chi sostituisce Walker non avrà vita facile: schierabile solo in caso di emergenza. Theo Hernandez deve riscattarsi e può essere la sua partita perché da quella parte l’Udinese soffre. Pavlovic, Tomori, Gabbia e Thiaw: chi gioca tra loro non sta facendo bene, sono sconsigliati, da schierare solo nel caso in cui abbiate difensori attesi da impegni sfavorevoli.

Venezia-Monza

Partita importante per i lagunari di Di Francesco che in caso di successo guadagnerebbero punti sulle dirette concorrenti per la salvezza. Schierate dunque i giocatori maggiormente offensivi del Venezia tra cui Gytkjaer e Oristanio in attacco, meglio di Fila e Doumbia, ma anche Ellertsson e soprattutto Zerbin sulle fasce che sanno sempre rendersi pericolosi, Nicolussi-Caviglia è ovviamente un nome imprescindibile perché può portare bonus anche da piazzato oltre che su inserimento, mentre non si devono scartare a prescindere anche Zampano, Busio e Yeboah. Kike Perez si può evitare così come il rientrante Sverko, mentre Candè è da sufficienza, Idzes utile per il modificatore di difesa: può prendere un voto alto in caso di vittoria.

Tra i brianzoli ci sono ormai pochi nomi buoni da fantacalcio: tre in particolar modo sembrano essere più pericolosi degli altri e sono Kyriakopoulos, Keita e Dany Mota. Possono portare a casa una sufficienza i vari Castrovilli, Zeroli e Bianco tra i centrocampisti, Caldirola al rientro dall’infortunio e Izzo. Birindelli è un nome scommessa, meglio di Pereira e D’Ambrosio. Caprari con copertura solo per i rigori, mentre Ganvoula, Urbanski, Ciurria e Gagliardini meglio evitarli.

Inter-Cagliari

Dopo la vittoria sul Bayern Monaco in Champions League, l’Inter di Simone Inzaghi riparte dalla coppia formata da Thuram e Lautaro Martinez, entrambi consigliati, per ritrovare i tre punti e mantenere la testa della classifica. In ottica ritorno dei quarti contro i tedeschi, è probabile che vi saranno delle rotazioni, se non dall’inizio, perlomeno a gara in corso, per cui sono buone opzioni al fantacalcio anche Arnautovic, recuperato, e Correa. Torna Barella a centrocampo e va messo così come Frattesi, probabile staffetta tra i due ma sono consigliati entrambi, mentre Asllani, buono solo per il voto, dovrebbe dare il cambio a Calhanoglu (ma il turco è sempre meglio metterlo coprendosi con una riserva sicura). Mhkitaryan potrebbe rifiatare all’inizio, ma anche lui può fare bene da subentrante, con un buon voto o un bonus leggero, per cui non lasciatelo fuori. Dimarco non è al meglio e difficilmente sarà rischiato, per cui spazio ancora a Carlos Augusto, in forma super, e Zalewski che sostituisce Darmian sulla destra. Il polacco può essere una scommessa di giornata. Bene Bastoni e De Vrij in difesa, entrambi ottimi per il modificatore, mentre Pavard e Bisseck dovrebbero alternarsi per cui si possono mettere entrambi. Non ci sono sconsigliati.

Tra gli ospiti Nicola potrà fare affidamento sull’intera rosa, ma sono pochi i nomi che sulla carta possono dare fastidio all’Inter. Viola più di Gaetano in trequarti, così come Luvumbo più di Piccoli. È sempre un pericolo costante Zortea che ha già segnato a San Siro quest’anno contro il Milan. Può fare bene in ottica modificatore Luperto, meglio di Mina che tende sempre al giallo, mentre Zappa può salvarsi e strappare una sufficienza, ma deve vincere il ballottaggio con Palomino anche lui schierabile, diversamente da Augello che da quella parte potrebbe soffrire molto. A centrocampo nessun nome da fantacalcio tra i mediani né Adopo e Makoumbou né Prati e Deiola. Marin si può mettere solo con copertura per il fattore rigori. Per il resto, fate altre scelte.

Juventus-Lecce

Dopo la bella prestazione contro la Roma, Tudor riparte da Vlahovic centravanti e contro i salentini pare proprio la sua partita per sbloccarsi: va messo. Non sappiamo quanto spazio avrà invece Kolo Muani ma, con riserva sicura del voto a coprirlo, si può mettere, a meno di alternative clamorose che avete in rosa. Bene anche Yildiz, va schierato così come Koopmeiners che anche dalla panchina può incidere in questo tipo di incontro. Nico Gonzalez gioca a tutta fascia, è più da buon voto che da bonus, un po’ come Weah: entrambi schierabile. McKennie è consigliato, sono le sue partite dove può fare male agli avversari su inserimento. Locatelli da buon voto così come l’intero trio difensivo composto da Kalulu, Veiga e Kelly: il primo di loro è anche l’opzione migliore in ottica modificatore di difesa. Cambiaso torna titolare da quinto ed è consigliato. Schierabili Conceiçao e Savona, ma occhio al minutaggio: non sono dati tra i titolari nelle probabili formazioni ed è incerto quanto tempo avranno a gara in corso per prendere voto.

Krstovic può fare bene anche allo Stadium contro la Juventus: è il giocatore più pericoloso del Lecce, l’unico a centrare la porta con continuità, si può scommettere su di lui. Per il resto, si parla di azzardi con i vari Karlsson, Banda, Tete Morente e Pierotti: meglio evitarli, si schierano solo in leghe numerose e in mancanza di alternative. Bene Helgason, può conquistare un buon voto in pagella, da evitare invece Berisha, Ramadani, Pierret e Coulibaly che rischiano di soffrire tanto in mezzo. Guilbert e Gallo rischiano di incappare in una giornata negativa, meglio lasciarli fuori così come Baschirotto, leggermente meglio dei dure. Gaspar unico nome su cui si possa pensare a una scommessa difensiva per il modificatore, ma resta un azzardo.

Atalanta-Bologna

Big match di giornata al Gewiss Stadium e l’Atalanta di Gasperini deve ritrovare la vittoria per mantenere il terzo posto e non vedersi scavalcata proprio dai rivali rossoblù. Partita delicata per la Dea che si affida quindi a Retegui e Lookman per non sbagliare. È notizia di ieri lo stop di De Ketelaere, per cui spazio a uno tra Pasalic (favorito), Cuadrado, Maldini, Brescianini e Samardzic al loro fianco. In ogni caso, sono tutti schierabili perché l’Atalanta deve vincere o quantomeno non perdere, per cui il bonus può arrivare da chiunque di loro nel finale. Molto bene De Roon ed Ederson che in partite così fanno la differenza in positivo per gli orobici, mentre tra i centrali di difesa Hien è in difficoltà e si può lasciare fuori. Meglio Kolasinac e soprattutto Djimsiti per il modificatore di difesa. Zappacosta e Bellanova favoriti su Ruggeri per giocare dal primo minuto sono schierabili, specialmente il primo che quando gioca a sinistra vede la porta con maggiore facilità.

Il Bologna di Italiano è in grande spolvero e dopo aver fermato il Napoli cerca il colpaccio a Bergamo senza Skorupski e Ferguson fermati da problemi muscolari. Castro dovrebbe tornare dal primo minuto, convince senz’altro più di Dallinga nonostante l’errore clamoroso con il Napoli, e può essere schierato, memori del gol della gara di andata. Il migliore dei felsinei resta però Orsolini che da ex trova spesso il gol contro i bergamaschi, mentre sono consigliati Odgaard e soprattutto Ndoye dopo la magia siglata contro il Napoli. Convincono meno i centrali Freuler, Moro e Pobega, poiché rischiano di andare in grossa difficoltà contro l’intensità dell’Atalanta. In difesa Beukema dà più garanzie di Lucumì, ma si possono evitare entrambi. Sulle fasce Holm convince più di Lykogiannis, ma occhio a Miranda che potrebbe spuntarla nel ballottaggio e giocare dall’inizio. Tra i subentranti bene Cambiaghi da ex più di Dominguez, Dallinga e Fabbian.

Fiorentina-Parma

Dopo la vittoria in Conference League, la Fiorentina di Palladino viaggia sull’onda dell’entusiasmo ed è determinata a raggiungere il quarto posto vincendo anche contro il Parma di Chivu. Per farlo potrà contare su Kean e Gudmundsson che si sono riposati durante la gara di ieri, l’islandese del tutto mentre il centravanti della nazionale è subentrato. Sono entrambi in grande forma e vanno riproposti. Ha perso invece un po’ di smalto Beltran e ora è un po’ più tiepido anche al fantacalcio. Zaniolo va evitato invece, rischia di occupare un voto senza portare bonus. Tra i centrocampisti della Viola sono molto meglio Fagioli e Cataldi per continuità di rendimento, Mandragora perché come ieri batte i calci di rigore quando Gudmundsson non è in campo. Tutti e tre sono consigliati. Folorunsho e Adli sono schierabili ma solo con riserve a coprirli. Evitate invece Richardson e Ndour ancora acerbi. Sulle fasce ancora indisponibile Gosens con Parisi a farne le veci: schierabile, ma rischia anche di soffrire molto, valutate le alternative. Molto meglio Dodò in grande stato di grazia: consigliato. Bene Ranieri per i colpi di testa tra i centrali mentre Comuzzo, Marì e Pongracic dovrebbero prendere tutti e tre voto con una probabile staffetta, ma si può trovare di meglio.

Chivu punta ancora sul 433 ma non è escluso il passaggio alle due punte a gara in corso come contro l’Inter per ribaltare il risultato. Quel che è certo è che la sua squadra sta bene, è in forma, e sia Bonny che Pellegrino possono essere riproposti: tra i due meglio l’argentino che è più letale sottoporta. Man non dà ancora grossi segnali di ripresa, ma è schierabile, essendo centrocampista, mentre Ondrjeka è la novità di questo finale di stagione: chi lo ha, lo metta perché è entrato molto bene contro l’Inter, spaccando la partita. Bernabè si è sbloccato, era questione di tempo, e sembra stare di nuovo bene fisicamente: garanzia da voto e ora forse troverà anche qualche bonus in più: super consigliato. Molto bene anche Sohm in inserimento, scommessa da fare, mentre Keita ed Estevez sono solo nomi da voto. Evitate Hernani perché batte i rigori e contro De Gea non è raccomandabile. Della difesa si può puntare su Delprato che in queste partite spinge forte e trova spesso il gol, ma anche Valeri è una buona opzione. Evitate i centrali Vogliacco, Valenti, Balogh e Leoni perché il rischio insufficienza è molto alto.

Verona-Genoa

Con Suslov e Tengstedt di nuovo fuori dai convocati, Zanetti conferma il 352 con la coppia formata da Sarr e Mosquera in attacco, entrambi schierabili. Bernede verso la conferma a centrocampo, mentre Serdar è favorito su Kastanos e Niasse (non al meglio) nelle probabili formazioni per completare il reparto con Duda. Tra loro il più positivo è proprio lo slovacco, ma si può scommettere anche sul francese ex Losanna. Sulle fasce si può puntare su Tchatchoua, più propositivo di Bradaric a sinistra, mentre tra i centrali spicca come al solito Coppola su Ghilardi, Valentini e Dawidowicz. Quest’ultimo potrebbe anche essere avanzato in mediana dall’inizio o a gara in corso. Dalla panchina, si può scommettere sull’ex Lazovic, resta il rigorista della squadra quando è in campo, mentre Livramento e Lambourde possono creare scompiglio nel finale ma restano due azzardi.

Al Genoa di Vieira mancano due punti per la quota salvezza e li cercherà anche a Verona: potete puntare su Pinamonti, è a secco da un po’ e potrebbe tornare al gol, così come Miretti che è in forma ed è sempre pericoloso. Non si lascia fuori neanche Malinovskyi perché sui calci da fermo e dalla distanza può trovare un jolly da +3, mentre Messias si può mettere, ma non è una priorità. Cornet resta in dubbio, per cui si può schierare solo con una riserva certa del voto, mentre Onana e Badelj sono dei regolaristi, nomi da voto e non da bonus. Dopo il gol all’Udinese si può ridare fiducia a Zanoli, ma i nomi migliori per i difensori restano Vasquez e De Winter che danno sempre una grossa mano in ottica modificatore di difesa. Bene anche Martin, da sufficienza, e meglio di Sabelli. Ekuban e Thorsby scommesse, meglio di Vitinha.

Como-Torino

Fabregas sembra intenzionato a riproporre Douvikas come punta centrale ma né lui né Cutrone scaldano particolarmente in questo turno dove i centrali del Torino potrebbero prenderli in consegna agilmente. Molto meglio scommettere sulla freschezza e l’imprevedibilità di Diao, Ikoné e Nico Paz che possono creare pericoli in ogni zona del campo granata. Non va escluso nemmeno Strefezza, però ormai si sacrifica più per la squadra e vede la porta meno rispetto al passato, mentre Caqueret e Perrone sono nomi da buon voto. Da Cunha è sempre pericoloso sia su inserimento che con tiri dalla distanza, va schierato in questo turno. Gara da ex per Vojvoda che è in stato di grazia, viene da 1 gol e 1 assist nelle ultime due uscite, e va schierato  perché può fare bene così come Van der Brempt qualora avesse minutaggio. Evitate invece i vari Smolcic, Valle, Goldaniga e Kempf perché rischiano di fare una frittata difensiva anche in questo turno. Sergi Roberto da buon voto così come Fadera da subentrante, ma non sono delle priorità al fantacalcio.

Dopo il rigore sbagliato con il Verona, la buona notizia è che Che Adams non dovrebbe più tirarne e torna quindi a essere schierabile senza problemi. Il rigorista resta Vlasic che è di gran lunga più affidabile anche sul piano delle prestazioni, spesso a bonus anche con gli assist. Ovviamente si schiera l’uomo più in forma del Torino, ossia Elmas che può riprendere subito a segnare in questa trasferta sul lago di Como. Karamoh è tra i più positivi, subentra spesso bene anche se gli manca il guizzo per andare a bonus, è una scommessa che si può fare perché i lariani concedono spazi e senza Lazaro, non al meglio e ancora in dubbio, potrebbe persino partire dall’inizio. Per sostituire Ricci, si giocano una maglia il sempre più positivo Gineitis e Ilic, col primo favorito; si può schierare. Più riserve su Casadei che può essere ancora da buon voto ma senza il suo compagno di reparto abituale resta un’incognita. In difesa, Maripan e Coco sono sempre i due nomi più consigliati per il modificatore di difesa e i bonus da fermo, in quanto ottimi colpitori di testa. Walukiewicz e Biraghi rischiano di andare in grossa difficoltà invece e sarebbe meglio evitarli. Sanabria dalla panchina può fare bene, è una scommessa da ultimo slot in attacco.

Lazio-Roma

La Lazio arriva al derby della capitale in un momento di forma pessimo. Non deve ingannare la vittoria di Bergamo nel precedente turno, episodica a dir poco, lo stato di forma è stato evidenziato dalla partita con il Bodo Glimt ieri in cui la squadra di Baroni è naufragata in modo rovinoso. Al fantacalcio dunque bisogna fare delle scelte puntando sulla voglia di riscatto e sulle motivazioni. Castellanos è recuperato ma non è ancora al meglio, possibile parta ancora fuori per fare spazio a Dia che sta però incidendo poco: schierabile solo in assenza di vere alternative. Pedro bene da subentrante, non dall’inizio, può essere una scommessa ed è meglio di Tchaouna, ma valutate chi altri avete in attacco. Di sicuro Isaksen è l’uomo più in forma dei biancocelesti e merita la riconferma. Si può puntare su Zaccagni, resta il rigorista della squadra, anche se non sta vivendo un buon momento dal rientro dalla sosta, Resta schierabile così come Rovella e Guendouzi che però sono a rischio insufficienza e ammonizione. Meglio di loro Dele-Bashiru, scommessa di giornata. No a Luca Pellegrini, rischia di combinarla grossa contro Saelemaekers, si può dare fiducia a Gila e Provstgaard come scommessa anche se probabilmente verrà schierato Romagnoli, mentre è schierabile Marusic.

Dopo il pareggio con la Juventus, la Roma di Ranieri è pronta a riprendere la rincorsa al quarto posto puntando sul recuperato Lorenzo Pellegrini, in gol all’andata, Soulé e Dovbyk. Tutti e tre consigliati, non soltanto schierabile, poiché i giallorossi arrivano al derby da favoriti anche se in trasferta. Scommessa Pisilli da subentrante, a oggi è meglio di Baldanzi, mentre Koné si può schierare per ottenere un voto alto. Paredes va bene per lo stesso motivo e inoltre ha dalla sua i calci di rigori eventuali: buon nome su cui puntare in una partita ad alta tensione. Torna Saelemakers e va schierato senza esitazione. Bene anche Angelino dall’altra parte ed è meglio degli altri difensori centrali, Celik, Mancini, Hummels e Ndicka che sono a rischio cartellino, sebbene possano prendere un buon voto per il modificatore. El Shaarawy buon jolly dalla panchina così come Rensch e Salah-Eddine, ma naturalmente non si può fare a meno di Shomurodov: chi lo ha lo schieri anche assieme a Dovbyk perché il suo momento di forma va sfruttato.

Napoli-Empoli

Lukaku, Neres e Politano: il tridente del 433 di Antonio Conte è approvato in toto e va schierato assieme a McTominay che ha recuperato e sarà del match e Raspadori pronto a subentrare a gara in corso. Anche Simeone, con riserva, non è una brutta idea. Mancheranno Di Lorenzo e Anguissa per squalifica, spazio quindi a Gilmour o Billing assieme a Lobotka a centrocampo. Lo scozzese e lo slovacco sono due nomi da buon voto, mentre Billing per caratteristiche è più simile al camerunense e potrebbe avere più chance di bonus: è una scommessa che si può fare. In difesa Buongiorno è fuori a causa di una tendinopatia, spazio dunque a Juan Jesus, che si può schierare sebbene non sia la solita garanzia da modificatore. Meglio di lui Olivera e Rrhmani. Per sostituire il capitano squalificato verrà invece dato spazio a Mazzocchi che però non ha mai convinto e può essere lasciato fuori senza rimpianti.

Con Kouamé fuori per infortunio al legamento crociato per il resto della stagione, ormai la coppia titolare fissa dei toscani torna a essere quella formata da Sebastiano Esposito e Colombo. I due sono anche i due calciatori migliori degli azzurri su cui puntare in questo turno assai complicato in casa del Napoli. Sugli esterni, non ispirano infatti né Sambia, Cacace né Gyasi in chiave difensiva anche se potrebbero dare fastidio in fase di spinta, mentre potrebbe essere da sufficienza Pezzella, sebbene resti un azzardo. Da voto e nulla più Kovalenko, Grassi e Henderson in mediana, ma meglio di loro Fazzini che potrebbe pescare un jolly. Difesa da evitare in blocco senza la certezza del ritorno di Ismajili: non convincono Marianucci, Goglichidze e Viti, ma nemmeno De Sciglio e Tosto.