Chi schierare al fantacalcio: 18esima giornata

Fallback Riassunto Articolo
Indice argomenti

Qui l’analisi prepartita dei 10 incontri del diciottesimo turno di Serie A per capire chi schierare al fantacalcio nei tre reparti di difesa, centrocampo e attacco.

Empoli-Genoa

Dopo due battute d’arresto consecutive, l’Empoli deve tornare alla vittoria tra le mura amiche. La buona notizia per D’Aversa è l’ottimo stato di forma di Colombo e Sebastiano Esposito, quest’ultimo deve ancora sbloccarsi in casa e può essere la volta buona. Bene anche Henderson, Gyasi e Anjorin tra i centrocampisti, da buon voto capitan Grassi, Maleh sempre a rischio giallo, non il massimo. La scommessa in mediana può essere Fazzini che dovrebbe tornare titolare (le ufficiali ci daranno conferma). In difesa, ottimo Ismajli ma non sottovalutate nemmeno Goglichidze. Cacace rischia di essere l’anello debole del terzetto difensivo, vista l’assenza di Viti.

Pinamonti è sempre il migliore del Grifone, si schiera sempre anche con le big, figuriamoci in uno scontro salvezza: consigliato. Chance anche per Vitinha: se non avete di meglio, mettetelo pure, è meglio di quasi tutti i quarti centrocampisti, non rinunciate al tridente. In crescita anche Martin, mentre Zanoli e Miretti vanno a sprazzi, meglio il primo del secondo anche perché listato difensore. Dovrebbe avere spazio Norton-Cuffy: chi lo ha può lanciarlo, promette bene. Frendrup da buon voto e con la possibilità di andare a bonus, consigliato, Thorsby e Badelj da buon voto. Vasquez meglio di Bani tra i centrali, ma siate prudenti. Balotelli non convocato causa febbre.

Parma-Monza

Out Delprato e Valeri non al meglio, la difesa dei Ducali con Hainaut, Balogh, Leoni e Coulibaly in questo turno ispira poca fiducia anche contro il Monza decimato. Va meglio dalla mediana in su dove potete puntare su Sohm e Man tra i centrocampisti e su Bonny e Cancellieri tra gli attaccanti. Ispirano poco Mihaila, vede troppo poco la porta, e Almqvist, gioca troppo poco. Evitate Keita, mentre sono scommesse Hernani e Benedyczak.

Senza Dany Mota e con Djuric che parte dalla panchina (ma potete schierare con riserva sicura), l’attacco del Monza potrebbe appoggiarsi su Maldini nell’inedita posizione di falso 9. Per quanto sembri allettante, dà l’idea di una squadra che ha appena cambiato allenatore ed è in cerca di identità. Ci si può puntare al netto di alternative meno quotate. Meglio Caprari da ex e rigorista nella posizione di seconda punta. Bondo e Bianco da sufficienza, nulla più, mentre la difesa priva di Kyriakopoulos non convince: il meno peggio è Pablo Marì. Scommesse Sensi e Ciurria, ma suonano più come carte della disperazione.

Cagliari-Inter

Sardi reduci da tre stop consecutivi, non sembra questa la partita idonea per tornare alla vittoria, ma cercheranno di strappare almeno un punto. Difensori e mediani a rischio giallo, non scommetteremmo su di loro contro il migliore attacco del campionato. Marin è schierabile in quanto rigorista, Piccoli si può mettere perché l’Inter qualcosa concede, ma non sono prime scelte. Gaetano e Viola in crisi, eviteremmo. Possono dare fastidio Zortea e Luvumbo.

Inter coi titolarissimi per una trasferta che in apparenza pare non avere molte insidie. Come al solito, in occasione di impegni di calendario come questo, vanno sfruttati tutti gli interisti possibili, motivo per cui non ci sono sconsigliati. Out Darmian, Acerbi e Pavard, torna però dal primo minuto De Vrij che sta facendo molto bene anche in ottica modificatore. Non sottovalutate nemmeno Carlos Augusto, anche se partirà dalla panchina, così come Frattesi e Zielinski, quest’ultimo capace di portare un assist nel finale di gara col Como.

Lazio-Atalanta

I padroni di casa guidati da Baroni sono alle prese con diversi infortuni nel reparto avanzato (Noslin e Pedro saranno out), mentre Dia è ancora lontano dalla forma migliore di inizio stagione e potrebbe partire fuori. Al suo posto, ci sarà Dele-Bashiru che in quella posizione ha già ben figurato al Maradona. A destra più Tchaouna di Isaksen: scommessa allettante, con l’Ajax ha giocato molto bene, ci può stare. I consigliati rimangono sempre i leader tecnici Zaccagni e Castellanos mentre per caratteristiche potrebbe fare bene Guendouzi, specie di testa. In difesa, bene Tavares e Gila, più prudenza con Romagnoli, già disastroso con la Juve, e Marusic (Lazzari è out).

Senza Retegui, il peso offensivo della Dea ricadrà su Lookman e De Ketelaere che hanno già fatto bene contro la Lazio in passato: super consigliati. Con loro potrebbe esserci Pasalic schierato da trequartista grazie al ritorno di De Roon di fianco a Ederson: tutti più che schierabili, senza dimenticare le carte a gara in corso, Samardzic e Zaniolo (meglio il primo del secondo. In difesa eviteremmo Kossounou, mentre sono schierabili Hien e Kolasinac. Zappacosta meglio di Ruggeri e Bellanova.

Udinese-Torino

Torna Bijol al centro della difesa, ma resta l’unico che valga davvero la pena di schierare tra i friulani dietro. Bene Kamara e Zemura sulla sinistra, mentre Ehizibue può essere messo in panchina senza rimpianti. Karlstrom da sufficienza, stuzzicano di più Lovric ed Ekkelenkamp in vantaggio su Payero. Davanti sono consigliati poiché in forma sia Thauvin che Lucca, ma occhio anche ad Alexis Sanchez dalla panchina.

Nel Torino potete dare fiducia a Chè Adams apparso il più in forma nelle ultime uscite dei granata. Sanabria non segna da molto, potrebbe sbloccarsi vista la difesa tutt’altro che impeccabile dei bianconeri, ma non è una priorità nel vostro attacco. Karamoh e Njie non ispirano. Dovrebbe stare di nuovo fuori Lazaro ma schieratelo con una riserva, se possibile, può essere la partita giù per tornare al bonus leggero per lui, su azione o da fermo, ed è comunque meglio di Sosa e Pedersen, disastrosi fin qui. Ricci da sufficienza, Gineitis e Linetty più per gli inserimenti, mentre Vlasic se lo avete va messo, titolare o meno. In difesa out Walukiewicz, giocano Masina, Coco e Vojvoda: faremmo altre scelte.

Napoli-Venezia

Politano probabilmente out per influenza, torna Kvaratskhelia e slitta a destra Neres con al centro Lukaku: attacco consigliato in toto, pure le riserve come Simeone e Ngonge. Approvati anche McTominay e Anguissa, mentre Lobotka è da buon voto. Ottimo Di Lorenzo in questo turno, schierabile Olivera. Prudenza invece coi centrali Juan Jesus e Rrhmani, schierabili sì ma non prioritari: il Venezia potrebbe fare almeno un gol.

Ellertsson a tutta fascia può creare qualche grattacapo a Di Lorenzo, Andersen bene negli inserimenti, Nicolussi-Caviglia invece può fare male sia da fuori area, da piazzato o su inserimento: rispettivamente scommesse di giornata e consigliato. Molto bene anche Oristanio, vero trascinatore degli arancioneroverdi, mentre è schierabile Pohjanpalo in mancanza di alternative: sempre meglio di qualsiasi centrocampista. Busio in calo, ma si può mettere, Zampano per chi ama rischiare. Tra i centrali Altare e Idzes meglio di Sverko, ma possono soffrire il tridente partenopeo: li eviteremmo.

Juventus-Fiorentina

Dubbio Nico Gonzalez per Thiago Motta: visto lo stato di forma il consiglio è quello di schierarlo con una riserva sicura. Ci sarà invece Koopmeiners in mediana mentre ad agire alle spalle di Vlahovic e con Conceiçao e Yildiz ai lati ci dovrebbe essere McKennie: tutti consigliati. Bene Thuram in mezzo per un buon voto, anche se parte fuori, meglio di Locatelli titolare. In difesa torna Cambiaso, gioca a sinistra, con Savona sull’altro lato, Kalulu e Gatti centrali: schierabili, nulla più.

Mini crisi per la Viola che non vince da 4 partite tra campionato e coppa. Ok l’ex Kean, schierabile, ma non a tutti i costi in questo turno, potrebbe fare meglio Gudmundsson, questa sembra la sua partita sulla carta. Sottil meglio di Colpani a centrocampo, il primo vede più la porta, mentre Adli e Cataldi sanno essere pericolosi da fuori: non escludeteli a prescindere. Può fare male con i suoi inserimenti Gosens mentre torna dall’altro lato Dodò che può dare molto fastidio a Cambiaso: consigliati entrambi. Evitate Ranieri, bene Comuzzo.

Milan-Roma

Privo di Leao e Okafor e con Pulisic disponibile soltanto dalla panchina, Fonseca è costretto a schierare Jimenez esterno alto d’attacco sinistra: date la posizione così avanzata e la propensione a spingere dell’ex canterano del Real Madrid, potrebbe essere lui la vostra scommessa di giornata tra i difensori. Gli altri infatti non ispirano, nemmeno Theo che partirà dalla panchina per la terza gara di fila: tra Terracciano, Emerson Royal, Thiaw e Gabbia solo quest’ultimo ispira fiducia. Tra i centrocampisti, Pulisic va schierato solo con una riserva sicura, Chukwueze si può provare al netto di alternative meno quotate, mentre Fofana garantisce ormai gara dopo gara un buon voto. Imprescindibile invece Reijnders, il match winner del Bentegodi: è in forma smagliant0 e va schierato. Abraham da ex meglio di Morata, sono schierabili entrambi in questo turno.

Roma a caccia del primo successo in trasferta in questo campionato (l’ultima vittoria risale a marzo), ma la sterilità offensiva dei giallorossi preoccupa Ranieri. Pertanto, è difficile trovare dei nomi spendibili in ottica fantacalcio tra gli attaccanti: il più schierabile resta Dybala ma né lui né Dovbyk sono consigliati a prescindere. Non aspettatevi fuoco e fiamme, il Milan non è il Parma. Tra i centrocampisti invece, Saelemaekers è in forma e schierato a tutta fascia contro la sua ex squadra potrebbe dire la sua a suon di assist e conclusioni da fuori. Paredes e Koné a centrocampo da buon voto, mentre El Shaarawy e Pisilli si giocano una maglia in trequarti: anche in questo caso potete puntare sull’ex Milan. In difesa Hummels è una garanzia, mentre N’dicka e Mancini sono schierabili, nulla più. Angelino potrebbe spingere molto, ma anche soffrire Chukwueze: valutate se ne vale la pena, di solito è meglio lasciarlo giù in partite così.

Como-Lecce

Lariani che come al solito dipendono dall’estro di Nico Paz ma questa sembra la partita ideale per sbloccare l’ex dal dente avvelenato Gabriel Strefezza: consigliato. Cutrone meglio di Belotti come prima punta, mentre Fadera dopo l’ottima prova difensiva di San Siro può tornare a spingere. Occhio a Mazzitelli, sono le sue partite. Sergi Roberto da buon voto così come Van der Brempt e Kempf, meglio di Dossena. Moreno in dubbio, Goldaniga non ispira fiducia.

Si è sbloccato Tete Morente, adesso merita fiducia anche se la trasferta non è delle più semplici. Krstovic come sempre è il migliore del Lecce, ma potete scommettere anche su Rebic e Pierotti. Ramadani e Coulibaly da buon voto, Rafia scommessa di giornata. Dorgu dovrebbe agire da terzino destro per sostituire Guilbert squalificato, mentre a sinistra rientra Gallo: in ogni caso, non sono consigliati. Se proprio volete un difensore giallorosso, meglio allora Baschirotto, magari su corner porta un +3.

Bologna-Verona

All in o quasi sui felsinei in questo turno. Bene Castro ma anche Dallinga, torna Ndoye ed è giusto puntarci così come su Orsolini e Odgaard. Ferguson dalla panchina ma è comunque consigliato, anche Fabbian potrebbe tornare al gol nel posticipo di lunedì. Freuler come al solito da buon voto, Moro no. Miranda e Holm sugli esterni sono consigliati, Lucumì e Beukema sono certezze ormai.

C’è poco da salvare in casa Verona: Coppola tra i difensori è il meno peggio, ma lungi dall’essere consigliato. Tchatchoua può fare bene quando spinge, ma in fase difensiva rischia di combinare disastri: evitatelo. Serdar e Duda da sufficienza se va bene, Suslov è in crisi nera, evitatelo. Lazovic e Kastanos sono scommesse di giornata. Con Sarr non al meglio, dovrebbe giocare di nuovo dal primo minuto Tengstetd con Mosquera pronto a subentrare: schierabili.