Chi schierare al fantacalcio: 14esima giornata

Fallback Riassunto Articolo
Indice argomenti

Tutti i consigli di formazione e l’analisi pre partita dei 10 incontri del quattordicesimo turno di Serie A per capire chi schierare al fantacalcio.

Cagliari-Verona

Gara da non sbagliare per la formazione di Nicola reduce da due pareggi e a cui manca la vittoria dalla partita casalinga contro il Torino. Poiché i sardi costruiscono la salvezza in casa, sono consigliati gli uomini più offensivi a partire da Piccoli Luvumbo ma sono buone opzioni anche il fantasista Viola e il rigorista Marin. Sulle fasce è consigliato Zortea, in quanto difensore nel listone ma che agisce da ala offensiva, e Augello, un regolarista solido. Bene anche Zappa, da sufficienza Mina e Luperto.

Scaligeri in crisi di risultati e con una difesa da registrare dopo la goleada casalinga incassata contro i campioni d’Italia in carica nel precedente turno. Prudenza quindi con i difensori, soprattutto i centrali che rischiano di portare a casa insufficienze e malus. Va meglio invece sugli esterni dove Bradaric e sopratutto Tchatchoua possono pungere in fase offensiva. Out Duda, da buon voto Belahyane, mentre Lazovic capitano e rigorista è preferibile rispetto a un Suslov che fin qui non ha ingranato. In attacco Tengstedt unica certezza, il jolly a gara in corso Mosquera è un azzardo così come Sarr, entrambi meglio di Livramento.

Como-Monza

Lariani appesi al talento e alla fantasia di Nico Paz, vero e proprio leader tecnico della squadra lombarda. Sempre a centrocampo, sono buone opzioni anche Fadera e Strefezza a cui manca il gol dalla sfida del Maradona e deve risbloccarsi. Discorso simile anche per Cutrone che però da unica punta potrebbe andare in difficoltà contro la difesa a tre del Monza. In mediana mancheranno ancora Mazzitelli e Perrone, per cui spazio a Engelhardt e a Da Cunha in posizione di regista basso: ha già segnato al Genoa e potrebbe ripetersi. Van der Brempt tra i difensori è quello più propositivo, meglio anche di Moreno. Da sufficienza Kempf e Goldaniga che sostituirà lo squalificato Dossena.

Scontro diretto per gli uomini di Nesta, può essere la partita di Maldini anche se non è al meglio, scommessa, ma le garanzie al solito sono Dany Mota e Djuric. Potrebbe avere una chance da titolare Caprari, decisivo tanto quanto il portoghese nell’unica vittoria fin qui dei biancorossi in campionato. Capitolo esterni, ancora una volta dovrebbero agire Kyriakopoulos e e Pereira, con il primo di gran lunga più pericoloso del secondo in zona gol. Tra i centrali, come al solito, nessun consigliato.

Milan-Empoli

Rossoneri che devono ritrovare il successo dopo il pareggio a reti inviolate contro la Juventus. Ancora una volta i consigliati sono gli uomini di maggiore qualità ossia Leao, Pulisic e Reijnders ma si può puntare anche su Morata in cerca del gol che manca da troppo tempo. Musah e Fofana a buon voto, il secondo meglio del primo, mentre invece per quanto riguarda i difensori sono tutti schierabili anche se nessuno sta vivendo un gran momento, Theo Hernandez incluso.

Tra le fila dei toscani, pochi uomini schierabili in questo turno. Senz’altro gli ex Colombo e Pellegri vorranno pungere il Diavolo, ma i rifornimenti offensivi saranno scarsi e dovranno farseli bastare. Torna Esposito ma non è ancora al meglio della condizione. C’è di meglio in attacco in questo turno. A centrocampo con Fazzini ancora fuori, l’uomo più pericoloso è Anjorin, un azzardo, che però ha già dimostrato di soffrire di qualche amnesia difensiva in match delicati come questo (vedasi col Napoli). Tra i difensori potrebbe strappare una sufficienza Ismajli mentre Goglichidze ha fatto male con l’Inter e si può evitare così come Viti. Scommessa Gyasi sugli esterni, meglio di Pezzella e Cacace.

Bologna-Venezia

Castro una garanzia in attacco, non si può lasciar fuori contro il Venezia. Ndoye e Orsolini potrebbero fare la differenza sugli esterni, entrambi consigliati, mentre Odgaard nella posizione da trequartista o sottopunta dir si voglia potrebbe tornare al bonus contro la non irreprensibile difesa dei Lagunari. Insomma, tutti consigliati gli uomini offensivi di Italiano, Dominguez e Karlsson inclusi, non c’è ragione per tenerli fuori in un impegno agevolo sulla carta. Bene anche Freuler per un buon voto, mentre più prudenza con Fabbian, Urbanski e Ferguson: schierateli pure ma a patto di avere una riserva. Miranda e De Silvestri molto bene in difesa, quello che non brilla è Posch, mentre la coppia di centrali è piuttosto solida: Beukema e Lucumì consigliati.

Oristanio è ormai imprescindibile per il Venezia e si può lanciare anche in casa del Bologna che in casa soffre poco (fin qui imbattuto). Meno fiducia a Pohjanpalo che avrà un trattamento a uomo da parte di Beukema e Lucumì: non la sua partita. Si può schierare Ellertsson: da trequartista o esterno poco cambia, sa essere pericoloso, mentre Nicolussi-Caviglia sembra davvero in forma in questo periodo e può essere riproposto anche in ottica piazzati. Busio un po’ in calo, eviteremmo. Out Zampano, spazio a Haps sulla sinistra ma non convince molto. Tra i difensori, Svoboda e Idzes meglio di Candela e Sverko. più in forma e può essere la scommessa di giornata. Evitate i difensori, anche Svoboda, il meno peggio.

Udinese-Genoa

Thauvin è il giocatore migliore dell’Udinese. Tra quelli certi di giocare Lucca è il preferito e senz’altro meglio di Davis, a sua volta meglio di Bravo e Brenner da evitare. Buona opzione Lovric in mezzo, ma anche Payero e Zarraga potrebbero fare bene e strappare un buon voto, difficilmente dei bonus (occhio alle coperture). In difesa Bijol sarà assente e Runjaic sembra intenzionato a virare su un assetto a 4 con due tra Touré, Giannetti e Kabasele: tra questi meglio proprio quest’ultimo che può portare un +3 di testa. Sugli esterni, Kamara e Zemura meglio di Ehizibue.

Prima sfida salvezza esterna per il nuovo mister Patrick Vieira che riparte dalla finalizzazione di Pinamonti e dalla verve offensiva di Zanoli, schierato più avanti. Molto bene Frendrup che ormai è il perno di centrocampo rossoblù da diversi mesi e quando manca si sente. Da buon voto Thorsby e Badelj, scommessa Miretti. Sugli esterni, Martin meglio di Sabelli quest’anno, mentre tra i centrali Vasquez è schierabile, eviteremmo gli altri.

Torino-Napoli

Partita proibitiva per il Torino di Vanoli che non vive nemmeno un grande momento. Sanabria e Adams sono schierabili, ma se c’è qualcuno su cui puntare è Vlasic che è in grado di essere decisivo dal dischetto. Per il resto, può salvarsi Lazaro, sempre tra i più propositivi, e Ricci in mezzo. Il resto si può evitare, specialmente in difesa dove anche Coco potrebbe andare in difficoltà, figuriamoci Walukiewicz contro Kvaratskhelia.

Tutti gli uomini più offensivi del Napoli sono consigliati in questa trasferta da non sbagliare per Antonio Conte. Bene Lukaku e le ali del tridente Politano e Kvaratskhelia, ma non lasciate fuori nemmeno Anguissa, due stagioni fa fece doppietta ai granata, e soprattutto Scott McTominay. Puntate anche sui subentranti Neres, Raspadori e Simeone ma assicuratevi di avere almeno una riserva certa, soprattuto per gli ultimi due. Lobotka da buon voto, Di Lorenzo invece può tornare al bonus. Imprescindibile Buongiorno, schierabili Rrhamani e Olivera.

Parma-Lazio

Ducali chiamati all’impresa tra le mura amiche contro un Lazio in forma smagliante tra campionato ed Europa League. Come al solito, Man è tra i consigliati mentre Bonny è più un azzardo che una scommessa consapevole. Dall’altra parte, Cancellieri meglio di Mihaila, ma nessuno dei due è consigliato: il primo è per giunta un ex e potrebbe riservare soddisfazioni. A centrocampo senza Bernabè è dura trovare un nome su cui puntare. L’unico può essere Sohm. Difesa da evitare in blocco.

Come al solito, sono tutti consigliati in questa Lazio formato europeo. Taty Castellanos è la punta, Zaccagni il capitano: non si discutono, si mettono. Meno fiducia su Isaksen, ancora troppo discontinuo, ma può essere un’idea in questo turno. Rovella da buon voto, Guendouzi potrebbe invece essere più pericoloso in zona bonus. Pedro è il jolly dalla panchina, mettetelo con copertura. In difesa Gila è consigliato, mentre Romagnoli potrebbe andare in confusione sulla marcatura di Bonny: pensateci se rischiarlo o meno. Lazzari e Marusic meglio di Pellegrini, troppo falloso.

Fiorentina-Inter

La Viola si presenta a questo scontro diretto forte di una lunga striscia di vittorie consecutive e con la possibilità di sconfiggere un’altra grande al Franchi dopo Milan e Lazio. Kean è da mettere senza se e senza ma così come Beltran apparso raggiante nelle ultime uscite in questo ruolo di sottopunta. Buone idee sono anche Adli e Bove, uno per il tiro da fuori l’altro per gli inserimenti, mentre Cataldi in cabina di regia questa volta potrebbe pensare più a difendere ed è a rischio giallo. Colpani non brilla e si può lasciare fuori, mentre Dodò e Gosens, da ex, possono mettere in difficoltà i rispettivi dirimpettai: consigliato più il primo del secondo. Centrali da scommessa in questo turno, noi preferiremmo evitarli.

Inzaghi schiererà la squadra tipo dal centrocampo in su, essendo privo di Acerbi e Pavard, infortunatosi con il Lipsia, oltre a Carlos Augusto: pertanto spazio a Bisseck e De Vrij dopo i gol al Verona. Possono essere riproposti ma questa volta ci sarà Kean in forma smagliante dall’altro lato, quindi non sono consigliati a prescindere. Fiducia invece a Bastoni che può pungere e bene in fase di impostazione. Calhanoglu imprescindibile in mezzo, mentre può essere una buona partita per ritrovare i bonus delle mezzali Barella più di Mkhitaryan. Dimarco sempre consigliato così come Dumfries, bel duello con Gosens da quella parte che l’olandese può vincere. Buona carta Frattesi tra i subentranti, mentre sono consigliatissimi Thuram e Lautaro davanti.

Lecce-Juventus

Krstovic e Dorgu sono sempre i nomi migliori di questo Lecce assieme a Gaspar che però potrebbe vivere una serata movimentata e sarebbe meglio evitare in presenza di alternative con impegni più agevoli. Pierotti e Rebic sono carte da subentranti, ma disponete senz’altro di meglio in rosa. Giocherà Tete Morente, ma potete farlo accomodare in panchina senza rimpianti. Rafia può essere una scommessa in mezzo, meglio senz’altro di Ramadani e Coulibaly, coperture da voto e nulla più. Stesso discorso per Baschirotto mentre è meglio evitare Guilbert e Gallo.

La Juventus deve tornare alla vittoria per cui dentro tutti i giocatori più offensivi nella speranza che questa volta possano sbloccarsi anche senza Dusan Vlahovic. Fiducia a Weah da falso nove così come a Koopmeiners in cerca della prima rete con la maglia bianconera. Yildiz e Conceiçao dovranno fare la differenza sugli esterni, non sarà semplice, specie per il primo che avrà Dorgu dalla sua ma vanno schierati. Bene anche Thuram, più di Locatelli, mentre tra i difensori in ottica modificatore si possono mettere tutti, specialmente Gatti. Cambiaso sempre consigliato a prescindere.

Roma-Atalanta

Avvio in salita per Ranieri che dopo il Napoli trova l’Atalanta in campionato. Visto il momento, non ci sono veri e propri consigliati in casa giallorossa ma si possono fare delle scommesse. Dybala dovrebbe rientrare dal primo minuto e agire da seconda punta alle spalle di Dovbyk, apparso ancora spento. Sono entrambi degli azzardi ma se dovessimo sceglierne uno, punteremmo sull’ex Juventus. Pellegrini non vive un buon momento, meglio di lui Koné e Pisilli ma anche loro da evitare. El Shaarawy può essere la scommessa di giornata. Per il resto, eviteremmo la difesa in blocco e gli altri centrocampisti.

Dea lanciatissima in campionato e in un momento di forma strepitoso. Bene come al solito tutto il tridente bergamasco con Lookman, De Ketelaere e il capocannoniere Retegui che dovrebbe tornare dal primo minuto al centro dell’attacco. Ottime idee anche Samardzic e Pasalic da subentranti e persino Zaniolo da ex col dente avvelenato. Più che schierabili i due in mezzo Ederson e De Roon mentre sulle fasce è difficile possiate rinunciare a Bellanova e Zappacosta. I centrali sono tutti schierabili, Hien e Djimsiti meglio di Kolasinac.