Tra i neroverdi di Grosso che si schierano con il 4-3-3 si possono lanciare il capitano Berardi e Doig, entrambi parsi in forma nella sfida dei 32esimi di Coppa Italia. Più prudenza con Pinamonti, Laurienté e Fadera: sono scommesse da ultimo slot in attacco e a centrocampo. Da evitare in blocco il resto della difesa composto da Walukiewicz, Romagna e Muharemovic, mentre non danno grosse sensazioni di poter andare a bonus Koné, Boloca e Lipani.
Nel Napoli campione d’Italia c’è grande attesa per l’esordio di Kevin De Bruyne nel 4-1-4-1 di Antonio Conte: può subito fare bene ed è tra le migliori scelte in questo turno assieme a McTominay e Lucca. Fuori Buongiono e Beukema, la coppia di centrali sarà formata da Juan Jesus e Rrhmani; da sufficienza così come Olivera. Molto bene invece Di Lorenzo, consigliato. A centrocampo Anguissa è da buon voto, Lobotka da sufficienza; la scommessa può essere Politano in cerca del gol dell’ex. Neres e Lang solo con copertura.
Buona idea capitan Vasquez per il modificatore di difesa, mentre Martin ha il piede caldo e potrebbe portare i primi assist: consigliati entrambi. Schierabili invece Ostigard e Norton-Cuffy. A centrocampo sono da sufficienza e buon voto Masini e Frendrup, mentre il trio di trequartisti composto da Carboni, Stanciu e Gronbaek va a caccia del bonus: promossi tutti e tre con priorità all’argentino. Colombo guida l’attacco in cerca del gol dell’ex: è schierabile per chiudere il vostro tridente. Malinovskyi, Messias e Vitinha solo con copertura e in estremo caso di necessità.
Di Francesco esordisce con il Lecce varando un classico 4-3-3. Grande attesa per la prestazione di Camarda, ma al fantacalcio è solo una scommessa in trasferta molto rischiosa. N’Dri e Banda non convincono, sembrano più in palla Tete Morente e Sottil, ma restano degli azzardi. Bene Helgason, è schierabile a differenza di Coulibaly e Berisha. Pierret può portare un bonus, ma mettetelo solo se state raschiando il fondo del barile. IN difesa bene Gaspar, da modificatore, mentre non ispirano fiducia Tiago Gabriel e Gallo. Da sufficienza Kouassi.
Milan-Cremonese
Allegri schiera il 3-5-2 con Tomori, Gabbia e Pavlovic in difesa. Tutti schierabili, specie il serbo che va forte di testa. Estupinan da sufficienza, Saelemaekers da bonus sugli esterni: il belga è consigliato. Modric all’esordio va messo, da buon voto Fofana e Ricci mentre Jashari dovrebbe fare uno spezzone ed è “solo” da sufficienza. Loftus-Cheek può essere una scommessa interessante, a prescindere dal minutaggio. In attacco le due punte saranno Pulisic e Gimenez, sono consigliati entrambi.
Nicola si mette a specchio col 3-5-2 e lancia subito l’ex Terracciano, Baschirotto e Bianchetti. Nessuno dei tre è schierabile, il meno peggio sulla carta però è l’ex Lecce. Zerbin sulle fasce può dare fastidio al Milan, è una scommessa più interessante di Pezzella. Bondo, Collocolo e Grassi agiranno in mediana, ma nessuno dei tre scalda. Payero solo con riserva, è un azzardo. In attacco Bonazzoli e Okereke: quest’ultimo può essere la scommessa di giornata tra i grigiorossi.
Gasperini schiera il suo abituale 3-4-2-1 con un terzetto difensivo composto da Ghilardi, Mancini e N’dicka. Tra questi meglio l’ex Atalanta per il modificatore, ma sono tutti schierabili. Rensch favorito su Wesley, si può schierare a differenza del brasiliano che è in ritardo e non comprende ancora bene i meccanismi di gioco. Bene Angelino anche se dalla sua parte avrà Orsolini: può fare bene in fase offensiva. In mezzo è buon voto Koné, da evitare Cristante. In attacco Dybala gioca solo uno spezzone, ma va messo a prescindere. Interessante scommessa El Aynaoui, ma anche Pisilli ha il suo fascino: servono coperture per entrambi. Sono consigliati Soulé e Ferguson. Dovbyk solo con riserva ma non è una priorità.
Italiano risponde con il suo 4-2-3-1 e fa affidamento su capitan De Silvestri, Vitik, Lucumì e Lykogiannis in difesa. Nessuno di loro ispira davvero per questa trasferta all’Olimpico. Freuler da sufficienza così come Ferguson, Pobega meglio evitarlo. Orsolini è consigliato naturalmente, mentre Odgaard è schierabile. Cambiaghi e Immobile sono favoriti su Dominguez e Castro, ma gli argentini danno l’idea di poter pungere di più a gara in corso. Tutti e quattro schierabili e nulla più.
Fabrega ripropone il suo 4-3-3. Vojvoda può fare bene, è consigliato, mentre la coppia di centrali che sarà formata da due tra Goldaniga, Ramon e Kempf si può evitare. Valle è invece da sufficienza così come Perrone in mediana. Oltre al solito Nico Paz potete lanciare Da Cunha: ha il piede caldo e potrebbe riservare soprese. In attacco recupera Addai, ma è un azzardo, meglio di lui Jesus Rodriguez dall’altro lato. Douvikas è favorito su Morata, sono entrambi schierabili ma lo spagnolo è meglio. A prescindere dal minutaggio, Out Diao.
Sarri debutta di nuovo sulla panchina della Lazio col suo 4-3-3. La difesa senza Romagnoli non ispira fiducia. Gila e Provstgaard si possono lasciare fuori, Marusic è meglio evitarlo e basta. Tavares per i bonus ma resta a rischio insufficienza. Rovella da 5,5-6, Guendouzi è leggermente meglio. Dele-Bashiru può essere l’azzardo di giornata, ma non è una priorità. Cancellieri e Zaccagni sono invece consigliati, anche più di Castellanos e Dia che non sembrano in gran forma.
Debutto in Serie A per Pisacane con un 4-3-1-2 inedito. Senza Piccoli, guidano l’attacco Sebastiano Esposito e Luvumbo. Il primo è consigliato, il secondo schierabile. Occhio però a Kilicsoy, parte dalla panchina. Scommessa Folorunsho dietro alle punte, è meglio degli altri centrocampisti Adopo, Prati e Deiola. In difesa, bene Mina in ottica rigori, da sufficienza Luperto, mentre Obert e Zappa si possono evitare.
Stefano Pioli torna a guidare la Fiorentina ma questa volta vara un 3-5-2 con Kean e Gudmundsson a guidare l’attacco. Consigliati entrambi, ma può far bene anche Piccoli da subentrante, se non avete grosse alternative. Con questo modulo giusto premiare Gosens e Dodò sulle fasce. Sohm è il centrocampista più interessante invece, meglio di Fagioli e Ndour. In difesa Pongracic, Ranieri e Comuzzo sono tutti da sufficienza.
Tudor conferma il 3-4-2-1 con Conceiçao, Yildiz e David in attacco. Tutti e tre consigliati come Kephren Thuram a centrocampo, meglio di Locatelli. Bene Cambiaso sugli esterni, ma anche Joao Mario si può schierare. In difesa bene Kalulu e Bremer per il modificatore, da sufficienza Kelly.
Cuesta si affida invece a Valeri e Pellegrino, apparsi subito in forma. Almqvist non convince. Si possono mettere anche allo Stadium. Per il resto, non ispirano grande fiducia Keita e Ordonez, da sufficienza Bernabè. In difesa Delprato può fare bene, Lovik è una scommessa ma non per questa giornata, Circati e Valenti rischiano di far male.
Juric sceglie il 3-4-2-1 per l’esordio dell’Atalanta in campionato. Consigliati i difensori centrali, Hien in testa, per il modificatore di difesa. Bene quindi anche Scalvini, Kossounou e Djimsiti. Da buon voto De Roon ed Ederson mentre possono portare bonus i trequartisti Samardzic e Maldini. Bene anche i quinti Bellanova e Zappacosta, sono consigliati. In attacco fiducia a Scamacca e De Ketelaere, mentre Suleimana è un azzardo. Solo con riserva Krstovic.
Anche Gilardino opta per il 3-4-2-1 ma tolto Tramoni non ci sono grossi nomi da fantacalcio qui. Touré è da sufficienza, Moreo e Lind scommesse e nulla più. Marin e Aebischer sono coperture, Canestrelli unico schierabile dietro ma è un rischio pur sempre meglio di Caracciolo, Angori e Calabresi.
Runjaic riparte dal 3-5-2 ma sembrano essere pochi i nomi utili in questa Udinese. Solet per il modificatore di difesa, meglio di Palma e Kristensen o Ehizibue. Atta è una scommessa, Karlstrom solo da sufficienza come Lovric. Tra Bravo e Davis è meglio il primo.
Zanetti si mette a specchio con un 3-5-2 ma la difesa è da evitare in blocco. Nunez, Ebosse e Frese non danno garanzie. Meglio Bradaric di Oyegoke sugli esterni, ma in mezzo solo Serdar è schierabile, Niasse e Bernede sono in ritardo. Davanti Mosquera dà decisamente più garanzie di Giovane.
Chivu conferma il 3-5-2 di Inzaghi e pure dieci undicesimi della finale di Monaco. Unica variazione Sucic in cabina di regia. Il croato è da sufficienza come Barella e Mkhitaryan. Dimarco da buon voto anche senza bonus, Dumfries è consigliato. In difesa Bastoni è da modificatore di difesa, da sufficienza Acerbi e Pavard. In attacco sono consigliati Lautaro Martinez e Thuram. Bonny scommessa solo con riserva sicura.
Baroni pare intenzionato a riconfermare il 4-3-3 visto col Modena in Coppa Italia con Ilkhan in regia e Casadei e Gineitis mezzali. Proprio l’ex Inter può essere la scommessa di giornata. Vlasic è consigliato per i rigori, meglio di Ngonge e Simeone. In difesa meglio Maripan di Coco, da evitare Pedersen e Biraghi.